Nell’antica Grecia, ma anche durante il Medioevo, nei paesi germanici, e poi ancora a fine Ottocento in tutta Europa, si diceva Die Stadtluft macht frei, «l’aria della città rende liberi». Quest’attrazione verso la città coincide con la nascita e la diffusione della Polis, ma poi anche con tutti i fenomeni ciclici dell’urbanesimo post-medievale, rinascimentale, settecentesco, ottocentesco, fino a quelli più recenti.
Die Stadtluft macht frei
Adriano Venudo
2024-01-01
Abstract
Nell’antica Grecia, ma anche durante il Medioevo, nei paesi germanici, e poi ancora a fine Ottocento in tutta Europa, si diceva Die Stadtluft macht frei, «l’aria della città rende liberi». Quest’attrazione verso la città coincide con la nascita e la diffusione della Polis, ma poi anche con tutti i fenomeni ciclici dell’urbanesimo post-medievale, rinascimentale, settecentesco, ottocentesco, fino a quelli più recenti.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Die Stadtluft macht frei.pdf
accesso aperto
Descrizione: PDF del contributo
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
1.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.34 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.