Il saggio esplora le complesse dinamiche di sviluppo dei territori del medio e basso fiume Sile identificati come una compagine unitaria definita: "Città del Sile". Le questioni affrontate, emerse attraverso un dialogo aperto tra istituzioni, amministrazioni pubbliche, società civile e realtà produttive locali, evidenziano problematiche e conflitti, in particolare legati alla difficoltà di conciliare diverse istanze e procedure. L’ipotesi di lavoro, avanzata attraverso un percorso di riflessione comune con le istituzioni del territorio oggetto di studio, è articolata immaginando una trasformazione del territorio a partire da un ripensamento degli spazi aperti. Uno degli obiettivi principali del lavoro è stato quello di migliorare la qualità degli spazi urbani e periurbani, attraverso proposte concrete, in grado di adattarsi alle risorse economiche e gestionali disponibili delle municipalità. Al centro di questa riflessione c'è l'idea di valorizzare sia le infrastrutture che gli elementi naturali del territorio, non solo come risorse materiali ma come parte di un sistema complesso che richiede nuove logiche di gestione e pianificazione. Il saggio pone il territorio come un protagonista attivo, capace di influenzare i processi di trasformazione. Questa visione incoraggia a considerare il paesaggio non solo come uno spazio da progettare, ma come un bene comune da tutelare e valorizzare. La gestione delle risorse e la sostenibilità diventano temi centrali, spingendo a ripensare il rapporto tra crescita urbana e rispetto dell’ambiente. In questo modo, il paesaggio è reinterpretato come una risorsa comune, con l’obiettivo di promuovere uno sviluppo sostenibile e una maggiore consapevolezza nella gestione del territorio.

Processi di singolarizzazione per un progetto di economia ecologica e ricomposizione del paesaggio nei territori della Città del Sile

D'Ambros, Matteo
2021-01-01

Abstract

Il saggio esplora le complesse dinamiche di sviluppo dei territori del medio e basso fiume Sile identificati come una compagine unitaria definita: "Città del Sile". Le questioni affrontate, emerse attraverso un dialogo aperto tra istituzioni, amministrazioni pubbliche, società civile e realtà produttive locali, evidenziano problematiche e conflitti, in particolare legati alla difficoltà di conciliare diverse istanze e procedure. L’ipotesi di lavoro, avanzata attraverso un percorso di riflessione comune con le istituzioni del territorio oggetto di studio, è articolata immaginando una trasformazione del territorio a partire da un ripensamento degli spazi aperti. Uno degli obiettivi principali del lavoro è stato quello di migliorare la qualità degli spazi urbani e periurbani, attraverso proposte concrete, in grado di adattarsi alle risorse economiche e gestionali disponibili delle municipalità. Al centro di questa riflessione c'è l'idea di valorizzare sia le infrastrutture che gli elementi naturali del territorio, non solo come risorse materiali ma come parte di un sistema complesso che richiede nuove logiche di gestione e pianificazione. Il saggio pone il territorio come un protagonista attivo, capace di influenzare i processi di trasformazione. Questa visione incoraggia a considerare il paesaggio non solo come uno spazio da progettare, ma come un bene comune da tutelare e valorizzare. La gestione delle risorse e la sostenibilità diventano temi centrali, spingendo a ripensare il rapporto tra crescita urbana e rispetto dell’ambiente. In questo modo, il paesaggio è reinterpretato come una risorsa comune, con l’obiettivo di promuovere uno sviluppo sostenibile e una maggiore consapevolezza nella gestione del territorio.
2021
979-12-5953-004-2
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/3087802
 Avviso

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact