Il fiume Sile è una delle infrastrutture naturali più importanti dell'area centrale veneta. A scale diverse è possibile definire un mosaico complesso di materiali urbani che caratterizzano un vasto ambito territoriale lungo tutto il corso del fiume, dove emergono evidenti elementi di criticità correlati a un alto grado di frammentazione spaziale. Con particolare attenzione a una compagine geografica identificabile con il termine Città del Sile, sono qui discusse possibili strategie di intervento capaci di costruire, in modo paradigmatico e non convenzionale, progetti puntuali organizzati in modo incrementale; per innescare processi virtuosi di trasformazione del territorio.
Geografie in movimento. Agire con il paesaggio nella Città del Sile
D'Ambros, Matteo
2021-01-01
Abstract
Il fiume Sile è una delle infrastrutture naturali più importanti dell'area centrale veneta. A scale diverse è possibile definire un mosaico complesso di materiali urbani che caratterizzano un vasto ambito territoriale lungo tutto il corso del fiume, dove emergono evidenti elementi di criticità correlati a un alto grado di frammentazione spaziale. Con particolare attenzione a una compagine geografica identificabile con il termine Città del Sile, sono qui discusse possibili strategie di intervento capaci di costruire, in modo paradigmatico e non convenzionale, progetti puntuali organizzati in modo incrementale; per innescare processi virtuosi di trasformazione del territorio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DAMBROS - 2021_1_MMG_SIL.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
5.72 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.72 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.