L’idea di trasformare gli edifici e gli spazi pubblici in mini-centrali elettriche, sfruttando l’energia solare, rappresenta una strategia ricca di potenzialità su cui merita ragionare. I campi solari, vasti tappeti di pannelli fotovoltaici che si estendono a perdita d’occhio, rappresentano una nuova sfida per il disegno del paesaggio, sia in termini di funzioni ecosistemiche che di valori estetici. Se da un lato la loro funzione primaria è la produzione di energia rinnovabile, dall’altro pongono questioni sia estetiche che etiche, che richiedono un approccio sicuramente sostenibile, ma anche creativo.
Fughe nel deserto: parchi solari tra tassellature e Land Art
adriano venudo
2024-01-01
Abstract
L’idea di trasformare gli edifici e gli spazi pubblici in mini-centrali elettriche, sfruttando l’energia solare, rappresenta una strategia ricca di potenzialità su cui merita ragionare. I campi solari, vasti tappeti di pannelli fotovoltaici che si estendono a perdita d’occhio, rappresentano una nuova sfida per il disegno del paesaggio, sia in termini di funzioni ecosistemiche che di valori estetici. Se da un lato la loro funzione primaria è la produzione di energia rinnovabile, dall’altro pongono questioni sia estetiche che etiche, che richiedono un approccio sicuramente sostenibile, ma anche creativo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Fughe nel deserto-parchi solari tra tassellature e land art.pdf
Accesso chiuso
Descrizione: pdf del saggio
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Copyright Editore
Dimensione
926.56 kB
Formato
Adobe PDF
|
926.56 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.