Se la disciplina architettonica riconosce le sue origini nel trattato vitruviano, in ambito naturalistico sono gli “erbari” di epoca classica il primo riferimento scientifico cui rifarsi. Un parallelismo scontato, a meno però di un dettaglio significativo. I testi classici non contenevano immagini. Nel suo saggio All’origine dell’illustrazione botanica, Augusto Pirola evidenzia questo aspetto indicando come il primo trattato illustrato sia il De materia medica di Dioscoride, ma solo a partire dalla versione miniata del VI secolo. Per mille anni ne furono fatte molte copie, ma dice Pirola «spesso con errori».
Storytelling. Raccontare la natura
Thomas Bisiani
2024-01-01
Abstract
Se la disciplina architettonica riconosce le sue origini nel trattato vitruviano, in ambito naturalistico sono gli “erbari” di epoca classica il primo riferimento scientifico cui rifarsi. Un parallelismo scontato, a meno però di un dettaglio significativo. I testi classici non contenevano immagini. Nel suo saggio All’origine dell’illustrazione botanica, Augusto Pirola evidenzia questo aspetto indicando come il primo trattato illustrato sia il De materia medica di Dioscoride, ma solo a partire dalla versione miniata del VI secolo. Per mille anni ne furono fatte molte copie, ma dice Pirola «spesso con errori».File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Biophilia_Bisiani.pdf
Accesso chiuso
Descrizione: Testo del contributo in PDF
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Copyright Editore
Dimensione
9 MB
Formato
Adobe PDF
|
9 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.