Il progetto di ricerca dell’ex Caserma Francescatto a Cividale del Friuli, presentato durante Seminario Uno, è stata un’occasione per interrogarsi sulla natura, nell’ambito di una «disciplina a statuto scientifico debole», di un processo che, anche nell’esperienza quotidiana e ordinaria, non si sviluppa linearmente. Filtro per comunicare il lavoro di ricerca e per sviluppare questo ragionamento è stato il binomio misura e figura che, nelle Architetture in forma di parole di Costantino Dardi, ritorna con frequenza.

Dalla logica alla tecnica. Nota sul metodo del progetto architettonico

Thomas Bisiani
2024-01-01

Abstract

Il progetto di ricerca dell’ex Caserma Francescatto a Cividale del Friuli, presentato durante Seminario Uno, è stata un’occasione per interrogarsi sulla natura, nell’ambito di una «disciplina a statuto scientifico debole», di un processo che, anche nell’esperienza quotidiana e ordinaria, non si sviluppa linearmente. Filtro per comunicare il lavoro di ricerca e per sviluppare questo ragionamento è stato il binomio misura e figura che, nelle Architetture in forma di parole di Costantino Dardi, ritorna con frequenza.
2024
9788891670441
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Thomas Bisiani 2024 - Dalla logica alla tecnica. Nota sul metodo del progetto architettonico.pdf

Accesso chiuso

Descrizione: Testo del contributo in PDF
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright Editore
Dimensione 323.81 kB
Formato Adobe PDF
323.81 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/3098622
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact