Il paesaggio del Friuli Venezia Giulia è punteggiato dai lasciti di scenari bellici che – concreti o paventati – hanno contribuito a plasmare i luoghi di un confine la cui mobilità si è perpetuata negli ultimi due secoli. Forti e strutture difensive, caserme ed edifici isolati, aree di addestramento e poligoni, aeroporti, infrastrutture e ambiti di rispetto, polveriere e depositi munizioni: lo spazio della regione è ritmato in maniera serrata dai recinti di tanti beni militari ora in disuso. Una presenza fattasi ancora più consistente nel secondo Novecento – in particolare durante la guerra fredda – quando il Friuli Venezia Giulia era una delle aree più militarizzate del Paese e d’Europa. Baluardo strategico verso gli Stati del Patto di Varsavia e luogo della “naia” dove si concentrava circa il 70% della forza operativa militare nazionale, negli anni ’60 e ’70 questo territorio veniva descritto come coperto per il 50% da servitù militari. Trattasi di una stima di massima che, pur supportata dall’evidenza empirica, ancora sconta la complessità di reperire fonti ufficiali utili a costruire mappe d’insieme di un ricco patrimonio, a definirne le esatte dimensioni e assetti materiali, così da farne oggetto di strategie territoriali di conversione. Con queste difficoltà si sono di recente confrontate varie ricerche . Tra di esse, quella condotta dall’Università di Trieste che, per più di un decennio, si è focalizzata sulle ex caserme e sulle loro possibilità di riuso, mettendo in campo molteplici approcci e metodologie di indagine, oltre che numerose esplorazioni di progetto sviluppate con il supporto di diversi Comuni

I luoghi della guerra in Friuli Venezia Giulia: da paesaggi dello scarto a opportunità di ri-attrezzamento territoriale

Elena Marchigiani
2024-01-01

Abstract

Il paesaggio del Friuli Venezia Giulia è punteggiato dai lasciti di scenari bellici che – concreti o paventati – hanno contribuito a plasmare i luoghi di un confine la cui mobilità si è perpetuata negli ultimi due secoli. Forti e strutture difensive, caserme ed edifici isolati, aree di addestramento e poligoni, aeroporti, infrastrutture e ambiti di rispetto, polveriere e depositi munizioni: lo spazio della regione è ritmato in maniera serrata dai recinti di tanti beni militari ora in disuso. Una presenza fattasi ancora più consistente nel secondo Novecento – in particolare durante la guerra fredda – quando il Friuli Venezia Giulia era una delle aree più militarizzate del Paese e d’Europa. Baluardo strategico verso gli Stati del Patto di Varsavia e luogo della “naia” dove si concentrava circa il 70% della forza operativa militare nazionale, negli anni ’60 e ’70 questo territorio veniva descritto come coperto per il 50% da servitù militari. Trattasi di una stima di massima che, pur supportata dall’evidenza empirica, ancora sconta la complessità di reperire fonti ufficiali utili a costruire mappe d’insieme di un ricco patrimonio, a definirne le esatte dimensioni e assetti materiali, così da farne oggetto di strategie territoriali di conversione. Con queste difficoltà si sono di recente confrontate varie ricerche . Tra di esse, quella condotta dall’Università di Trieste che, per più di un decennio, si è focalizzata sulle ex caserme e sulle loro possibilità di riuso, mettendo in campo molteplici approcci e metodologie di indagine, oltre che numerose esplorazioni di progetto sviluppate con il supporto di diversi Comuni
2024
978-88-5511-504-9
978-88-5511-505-6
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Masterplan4 - Marchigiani.pdf

accesso aperto

Descrizione: Testo del contributo
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.47 MB
Formato Adobe PDF
1.47 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/3098678
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact