Pubblicata a Mantova nel 1545 e rappresentata probabilmente a Treviso nei medesimi anni, La Zingana del rodigino Gigio Artemio Giancarli costituisce uno dei più originali esempi di teatro rinascimentale sia per il riutilizzo dei modelli classici sia sul piano della sperimentazione linguistica. Nel contesto veneto, in cui si inseriscono nomi fondamentali per la storia del teatro italiano, quali Angelo Beolco o Andrea Calmo, spicca la personalità del Giancarli, di cui restano due commedie, La Capraria e La Zingana.
La Zingana di Gigio Artemio Giancarli nel teatro rinascimentale
Paolo Quazzolo
2024-01-01
Abstract
Pubblicata a Mantova nel 1545 e rappresentata probabilmente a Treviso nei medesimi anni, La Zingana del rodigino Gigio Artemio Giancarli costituisce uno dei più originali esempi di teatro rinascimentale sia per il riutilizzo dei modelli classici sia sul piano della sperimentazione linguistica. Nel contesto veneto, in cui si inseriscono nomi fondamentali per la storia del teatro italiano, quali Angelo Beolco o Andrea Calmo, spicca la personalità del Giancarli, di cui restano due commedie, La Capraria e La Zingana.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Quazzolo_Zingana.pdf
accesso aperto
Descrizione: Contributo con frontespizio e indice del volume
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
658.19 kB
Formato
Adobe PDF
|
658.19 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.