Vari sono gli approcci che possono essere adottati per l’attuazione dei sistemi di gestione aziendali, più o meno complessi nella loro strutturazione e quindi applicazione. I modelli di riferimento possono essere, infatti, molto diversi. Basti pensare ai modelli gestionali proposti dalle norme internazionali emanate dall’ISO (l’Organizzazione Internazionale per la Normazione), quali quello per la qualità della ISO 9001:2015 e a quelli riferibili alle linee guida per uno sviluppo durevole della ISO 9004:2018 e la responsabilità sociale delle organizzazioni della ISO 26000:2010. O, ancora, ai modelli associati ai premi per l’eccellenza organizzativa – tra cui quello definito dalla Fondazione europea per la gestione della qualità (EFQM) – senza dubbio più complessi, anche per gli obiettivi strategici implicati. L’obiettivo di questo contributo è diretto pertanto a introdurre il contesto generale delle norme volontarie in cui i sistemi di gestione della sicurezza e dalla salute del lavoro si collocano, mettendo in luce gli elementi che li accomunano agli altri approcci gestionali delle norme internazionali ISO. Particolare attenzione viene dedicata al principio (guida) del miglioramento continuo, oggi, sempre più un leit- motiv per le realtà organizzative, anche all’interno della Pubblica Amministrazione.
I sistemi di gestione aziendale per un approccio orientato al miglioramento
Campisi Barbara
Primo
2024-01-01
Abstract
Vari sono gli approcci che possono essere adottati per l’attuazione dei sistemi di gestione aziendali, più o meno complessi nella loro strutturazione e quindi applicazione. I modelli di riferimento possono essere, infatti, molto diversi. Basti pensare ai modelli gestionali proposti dalle norme internazionali emanate dall’ISO (l’Organizzazione Internazionale per la Normazione), quali quello per la qualità della ISO 9001:2015 e a quelli riferibili alle linee guida per uno sviluppo durevole della ISO 9004:2018 e la responsabilità sociale delle organizzazioni della ISO 26000:2010. O, ancora, ai modelli associati ai premi per l’eccellenza organizzativa – tra cui quello definito dalla Fondazione europea per la gestione della qualità (EFQM) – senza dubbio più complessi, anche per gli obiettivi strategici implicati. L’obiettivo di questo contributo è diretto pertanto a introdurre il contesto generale delle norme volontarie in cui i sistemi di gestione della sicurezza e dalla salute del lavoro si collocano, mettendo in luce gli elementi che li accomunano agli altri approcci gestionali delle norme internazionali ISO. Particolare attenzione viene dedicata al principio (guida) del miglioramento continuo, oggi, sempre più un leit- motiv per le realtà organizzative, anche all’interno della Pubblica Amministrazione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sclip_2024_web (Campisi)_removed_organized.pdf
accesso aperto
Descrizione: capitolo con frontespizio e indice del libro
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
732.34 kB
Formato
Adobe PDF
|
732.34 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.