Gorizia è protagonista di un drammatico percorso che attraversa tutto il Novecento. A inizio secolo è una città multietnica in cui le diverse aspirazioni nazionali degli italiani e degli sloveni trovano un luogo di convivenza. È poi attraversata dalla tragedia delle due guerre mondiali. Inoltre il periodo tra le due guerra è connotato dall’esasperazione nazionalista del fascismo. Dopo il 1945 si accende uno scontro politico-ideologico di altro tipo, tra capitalismo e comunismo. Per oltre 60 anni è rimasta divisa in due da un confine. Le cose sono cambiate con la costruzione dell’Europa, l’abbattimento dei confini tra gli Stati, l’affermarsi del principio di convivenza pacifica tra i popoli.
Introduzione Uvod
P. Nicoloso;
2024-01-01
Abstract
Gorizia è protagonista di un drammatico percorso che attraversa tutto il Novecento. A inizio secolo è una città multietnica in cui le diverse aspirazioni nazionali degli italiani e degli sloveni trovano un luogo di convivenza. È poi attraversata dalla tragedia delle due guerre mondiali. Inoltre il periodo tra le due guerra è connotato dall’esasperazione nazionalista del fascismo. Dopo il 1945 si accende uno scontro politico-ideologico di altro tipo, tra capitalismo e comunismo. Per oltre 60 anni è rimasta divisa in due da un confine. Le cose sono cambiate con la costruzione dell’Europa, l’abbattimento dei confini tra gli Stati, l’affermarsi del principio di convivenza pacifica tra i popoli.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Architettura+e+identità+nazionale+Nicoloso+Intro.pdf
Accesso chiuso
Descrizione: Testo del contributo in PDF
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Copyright Editore
Dimensione
238.17 kB
Formato
Adobe PDF
|
238.17 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.