Tra le due guerre mondiali il segretario di stato americano Kellog e il ministro degli esteri francese Briand misero in campo l'ambizioso progetti di messa al bando della guerra attraverso un trattato internazionale. La breve analisi delle reali intenzioni dei firmatari mette in luce i limiti e la sostanziale inutilità di un'iniziativa incapace di modificare i reali rapporti di forza tra stati e i precari equilibri esistenti nelle relazioni internazionali .

Il patto Briand Kellog e la messa al bando della guerra

GIULIA CACCAMO
2024-01-01

Abstract

Tra le due guerre mondiali il segretario di stato americano Kellog e il ministro degli esteri francese Briand misero in campo l'ambizioso progetti di messa al bando della guerra attraverso un trattato internazionale. La breve analisi delle reali intenzioni dei firmatari mette in luce i limiti e la sostanziale inutilità di un'iniziativa incapace di modificare i reali rapporti di forza tra stati e i precari equilibri esistenti nelle relazioni internazionali .
2024
978-88-5511-486-8
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Per la pace. Percorsi nelle scienze politiche - Caccamo.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 3.83 MB
Formato Adobe PDF
3.83 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/3099478
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact