Il contributo descrive l'ex Polveriera di Romans d'Isonzo attraverso delle immagini renderizzate da nuvola di punti. Il testo che precede l'apparato iconografico analizza il concetto di punto, inteso come ente geometrico adimensionale, ma capace di occupare una posizione nello spazio. Viene proposto inoltre l'impiego delle scansioni laser come strumento di rappresentazione grafica e non solamente di misurazione. Quest'ultimo aspetto fa riferimento ad esperienze nell'ambito della storia della pittura, segnatamente quella puntinista, per rimarcare un'analogia tra la tecnica à touche e i punti nello spazio digitale registrati attraverso l'emissione degli impulsi laser.

Una selva di punti. La polveriera di Romans d’Isonzo.

Alessio Bortot
2024-01-01

Abstract

Il contributo descrive l'ex Polveriera di Romans d'Isonzo attraverso delle immagini renderizzate da nuvola di punti. Il testo che precede l'apparato iconografico analizza il concetto di punto, inteso come ente geometrico adimensionale, ma capace di occupare una posizione nello spazio. Viene proposto inoltre l'impiego delle scansioni laser come strumento di rappresentazione grafica e non solamente di misurazione. Quest'ultimo aspetto fa riferimento ad esperienze nell'ambito della storia della pittura, segnatamente quella puntinista, per rimarcare un'analogia tra la tecnica à touche e i punti nello spazio digitale registrati attraverso l'emissione degli impulsi laser.
2024
978-88-5511-504-9
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2024_Pointcloud art.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 3.42 MB
Formato Adobe PDF
3.42 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/3100158
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact