L’immagine di Venezia è di ineguagliata persistenza nell’immaginario collettivo globale. Questa è esito di una nuova geografia risultante da un rapporto ontologico con le acque tradotto nella continua – e a volte radicale – modificazione di un habitat fragile, per molti secoli oggetto di cura e manutenzione quotidiane. Attività che già a partire dall’età moderna erano affidate non solo a una comunità scientifica dalle diverse anime – idraulica, cartografica, geografica, architettonica – che seguiva metodi rigorosi, ma anche alla tradizione orale e a una manualità e operatività tramandate da valligiani, pescatori e barcaioli. Le incessanti attività di cura e modificazione si relazionavano da un lato al mito delle origini della città e al mantenimento di una naturalità ideale, dall’altro a cambiamenti e urgenze dettati da fenomeni naturali.

Venezia, nuova geografia e metafora planetaria

LUDOVICO CENTIS
2024-01-01

Abstract

L’immagine di Venezia è di ineguagliata persistenza nell’immaginario collettivo globale. Questa è esito di una nuova geografia risultante da un rapporto ontologico con le acque tradotto nella continua – e a volte radicale – modificazione di un habitat fragile, per molti secoli oggetto di cura e manutenzione quotidiane. Attività che già a partire dall’età moderna erano affidate non solo a una comunità scientifica dalle diverse anime – idraulica, cartografica, geografica, architettonica – che seguiva metodi rigorosi, ma anche alla tradizione orale e a una manualità e operatività tramandate da valligiani, pescatori e barcaioli. Le incessanti attività di cura e modificazione si relazionavano da un lato al mito delle origini della città e al mantenimento di una naturalità ideale, dall’altro a cambiamenti e urgenze dettati da fenomeni naturali.
2024
979-12-5953-126-1
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Centis_iNEST Spoke 4 vol1.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.46 MB
Formato Adobe PDF
1.46 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/3103059
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact