La ricerca si colloca nell’ambito di quella che è comunemente definita “inclusione”, termine a rischio d’inflazione essendo annoverato tra le parole chiave cui il contemporaneo si affida, anche in architettura, a garanzia di buone intenzioni . L’inclusione designa un complesso di strategie finalizzate a promuovere l’accoglienza, la coesistenza e la valorizzazione delle differenze. Diversamente da quanto accaduto per differenze culturali, di provenienza geografica e di genere, la cui inclusione ha anima-to, anche in architettura, discorsi teorici, l’inclusione delle persone disabili è stata comunemente affidata a un apparato normativo legato all’accessibilità, intesa a superare principalmente le barriere architettoniche, con un interesse concentrato sulla disabilità motoria e poi su altre disabilità fisiche. Nel saggio si propone una serie di di interventi puntuali che intendono sovvertire la rigidità fondata su modelli socialmente costruiti di corpo abile e corpo disabile.

Costellazioni di luoghi inclusivi. Per un sistema diffuso di presidi contro l’abilismo.

Giuseppina Scavuzzo
2024-01-01

Abstract

La ricerca si colloca nell’ambito di quella che è comunemente definita “inclusione”, termine a rischio d’inflazione essendo annoverato tra le parole chiave cui il contemporaneo si affida, anche in architettura, a garanzia di buone intenzioni . L’inclusione designa un complesso di strategie finalizzate a promuovere l’accoglienza, la coesistenza e la valorizzazione delle differenze. Diversamente da quanto accaduto per differenze culturali, di provenienza geografica e di genere, la cui inclusione ha anima-to, anche in architettura, discorsi teorici, l’inclusione delle persone disabili è stata comunemente affidata a un apparato normativo legato all’accessibilità, intesa a superare principalmente le barriere architettoniche, con un interesse concentrato sulla disabilità motoria e poi su altre disabilità fisiche. Nel saggio si propone una serie di di interventi puntuali che intendono sovvertire la rigidità fondata su modelli socialmente costruiti di corpo abile e corpo disabile.
2024
979-12-5953-126-1
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
INEST_01_scavuzzo.pdf

accesso aperto

Descrizione: Saggio completo
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 1.5 MB
Formato Adobe PDF
1.5 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/3103358
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact