Quanto conta la componente progetto nel settore delle costruzioni, rispetto in particolare a un obbiettivo di ricerca, che nel caso di iNEST, è la costituzione di un ecosistema dell’innovazione nelle regioni del Nord-Est? Concentrarsi su questo aspetto – il progetto – rispetto a una filiera delle costruzioni che è ampia e coinvolge interpreti molto diversi, sia dal punto di vista della dimensione conomica, che soprattutto rispetto ai diversi obbiettivi che i vari soggetti intendono raggiungere nel processo di realizzazione dell’opera, può essere significativo per individuare degli “assi strategici” lungo cui operare per raggiungere gli obbiettivi di ricerca.
Il progetto come driver dell’innovazione. Caratteri dell’offerta nel mercato della progettazione in Friuli Venezia Giulia e indirizzi strategici
thomas bisiani
Primo
2024-01-01
Abstract
Quanto conta la componente progetto nel settore delle costruzioni, rispetto in particolare a un obbiettivo di ricerca, che nel caso di iNEST, è la costituzione di un ecosistema dell’innovazione nelle regioni del Nord-Est? Concentrarsi su questo aspetto – il progetto – rispetto a una filiera delle costruzioni che è ampia e coinvolge interpreti molto diversi, sia dal punto di vista della dimensione conomica, che soprattutto rispetto ai diversi obbiettivi che i vari soggetti intendono raggiungere nel processo di realizzazione dell’opera, può essere significativo per individuare degli “assi strategici” lungo cui operare per raggiungere gli obbiettivi di ricerca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Thomas Bisiani 2024 - Il progetto come driver dell’innovazione. Caratteri dell’offerta nel mercato della progettazione in Friuli Venezia Giulia e indirizzi strategici.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
989.84 kB
Formato
Adobe PDF
|
989.84 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.