Secondo Vittorio Gregotti il termine morfologia ha due fondamentali accezioni. Da una parte l’idea di morfologia è legata alla scala urbana, intesa come tessuto insediativo, «elemento complementare ed oppositivo rispetto alla nozione di tipologia», frutto di una linea di sviluppo che va da Saverio Muratori ad Aldo Rossi. Dall’altro, il concetto di morfologia ha una dimensione ancora maggiore, legata alla scala territoriale e a nozioni come contesto, luogo, posizione, secondo le riflessioni di Giuseppe Samonà e di Vittorio Gregotti stesso. A queste letture potremmo però provare ad affiancarne una terza, che riguarda la morfologia alla scala dell’opera architettonica, prendendo quale punto di riferimento i principi espressi da Henri Focillon nel suo saggio del 1934, Vita delle Forme. Una – come scrive Enrico Castelnuovo – «tra le ultime riflessioni sull’arte come sistema di relazioni formali, prima del trionfo della scienza dei significati».

La variabile morfologia

Thomas Bisiani
2024-01-01

Abstract

Secondo Vittorio Gregotti il termine morfologia ha due fondamentali accezioni. Da una parte l’idea di morfologia è legata alla scala urbana, intesa come tessuto insediativo, «elemento complementare ed oppositivo rispetto alla nozione di tipologia», frutto di una linea di sviluppo che va da Saverio Muratori ad Aldo Rossi. Dall’altro, il concetto di morfologia ha una dimensione ancora maggiore, legata alla scala territoriale e a nozioni come contesto, luogo, posizione, secondo le riflessioni di Giuseppe Samonà e di Vittorio Gregotti stesso. A queste letture potremmo però provare ad affiancarne una terza, che riguarda la morfologia alla scala dell’opera architettonica, prendendo quale punto di riferimento i principi espressi da Henri Focillon nel suo saggio del 1934, Vita delle Forme. Una – come scrive Enrico Castelnuovo – «tra le ultime riflessioni sull’arte come sistema di relazioni formali, prima del trionfo della scienza dei significati».
2024
9788832072556
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Thomas Bisiani 2024 - La variabile morfologica.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright Editore
Dimensione 430.7 kB
Formato Adobe PDF
430.7 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/3105458
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact