Il falso è l’autentico. Politica, paesaggio, design, architettura, pianificazione, pedagogia è una raccolta di saggi di Lucius Burckhardt (1925-2003). Burckhardt sposta il punto di vista dalle derive situazioniste urbane verso una dimensione disciplinare e critica che esplora l’idea di «paesaggio post-storico». Secondo Burckhardt, il concetto classico di bel paesaggio riposa su tre principi: il rapporto antitetico tra città e campagna, il ruolo disinteressato dell’osservatore nei confronti del paesaggio osservato e l’individuazione di una distanza critica tra il paesaggio e l’osservatore legata ai mezzi di trasporto. A partire da questa triade, ed in particolare dall’ultimo punto, discendono una serie di considerazioni.
Cose che scompaiono
Thomas Bisiani
2024-01-01
Abstract
Il falso è l’autentico. Politica, paesaggio, design, architettura, pianificazione, pedagogia è una raccolta di saggi di Lucius Burckhardt (1925-2003). Burckhardt sposta il punto di vista dalle derive situazioniste urbane verso una dimensione disciplinare e critica che esplora l’idea di «paesaggio post-storico». Secondo Burckhardt, il concetto classico di bel paesaggio riposa su tre principi: il rapporto antitetico tra città e campagna, il ruolo disinteressato dell’osservatore nei confronti del paesaggio osservato e l’individuazione di una distanza critica tra il paesaggio e l’osservatore legata ai mezzi di trasporto. A partire da questa triade, ed in particolare dall’ultimo punto, discendono una serie di considerazioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Thomas Bisiani 2024 - Cose che scompaiono.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Copyright Editore
Dimensione
599.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
599.65 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.