Qual è stata la posizione del pubblico nei confronti della campagna vaccinale contro il Covid-19? Quali caratteristiche socio-demografiche ed attitudinali possono spiegare una scelta favorevole o meno alla vaccinazione? Tra queste qual è il ruolo della religiosità? Che posizione hanno assunto le forze populiste europee di fronte alle scelte vaccinali governative? Come hanno reagito le aree urbane e quelle periurbane all’emergenza della pandemia ed allo sforzo vaccinale? Quale impatto ha avuto la pandemia sul tessuto produttivo delle imprese italiane, ma anche sulla domanda e sul consumo di energia da fonti rinnovabili e non? Il volume cerca di fornire risposte ai quesiti sopra riportati, attraverso contributi in cui l’eterogeneità degli approcci e delle metodologie consente di mettere in luce come le dimensioni economiche, sociali e politiche siano fortemente interconnesse. In questo modo è quindi possibile fornire una rappresentazione della ricerca che contempla il necessario dialogo e la compresenza di discipline eterogenee per una migliore comprensione di una serie di conseguenze derivanti dall’evento pandemico. Emerge un risultato che accoglie il lavoro di economisti, politologi e sociologi del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali e del Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno De Finetti” dell’Università degli Studi di Trieste. Ad essi si sono aggiunti una serie di studiosi e studiose dell’Università degli Studi di Catania, Milano, Torino, Trento, dell’Università Karlova di Praga e dell’Università Cattolica di Lovanio, associati dall’interesse per far luce, ciascuno, su un aspetto peculiare dell’emergenza pandemica. L’esito che ne scaturisce è quello di una serie di contributi tra loro complementari che forniscono al lettore un quadro interpretativo multidisciplinare su un fenomeno storico complesso.

Actors Constellation and COVID-19 Crisis in Friuli-Venezia Giulia. Decisionmaking, Experts and the Management of the Vaccination Campaign

Giuseppe Ieraci
;
Gaia Matilde Ripamonti
2025-01-01

Abstract

Qual è stata la posizione del pubblico nei confronti della campagna vaccinale contro il Covid-19? Quali caratteristiche socio-demografiche ed attitudinali possono spiegare una scelta favorevole o meno alla vaccinazione? Tra queste qual è il ruolo della religiosità? Che posizione hanno assunto le forze populiste europee di fronte alle scelte vaccinali governative? Come hanno reagito le aree urbane e quelle periurbane all’emergenza della pandemia ed allo sforzo vaccinale? Quale impatto ha avuto la pandemia sul tessuto produttivo delle imprese italiane, ma anche sulla domanda e sul consumo di energia da fonti rinnovabili e non? Il volume cerca di fornire risposte ai quesiti sopra riportati, attraverso contributi in cui l’eterogeneità degli approcci e delle metodologie consente di mettere in luce come le dimensioni economiche, sociali e politiche siano fortemente interconnesse. In questo modo è quindi possibile fornire una rappresentazione della ricerca che contempla il necessario dialogo e la compresenza di discipline eterogenee per una migliore comprensione di una serie di conseguenze derivanti dall’evento pandemico. Emerge un risultato che accoglie il lavoro di economisti, politologi e sociologi del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali e del Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno De Finetti” dell’Università degli Studi di Trieste. Ad essi si sono aggiunti una serie di studiosi e studiose dell’Università degli Studi di Catania, Milano, Torino, Trento, dell’Università Karlova di Praga e dell’Università Cattolica di Lovanio, associati dall’interesse per far luce, ciascuno, su un aspetto peculiare dell’emergenza pandemica. L’esito che ne scaturisce è quello di una serie di contributi tra loro complementari che forniscono al lettore un quadro interpretativo multidisciplinare su un fenomeno storico complesso.
2025
978-88-5511-589-6
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Biblioteca della società aperta. Studi e ricerche Pandemia e vaccinazioni ieraci.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 913.05 kB
Formato Adobe PDF
913.05 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/3106478
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact