Il saggio testimonia la forza generatrice del pensiero di Achille Ardigò e la rilevanza del suo contributo sui piani scientifico e culturale, ma anche nella concretezza della realtà sociale e politica italiana, nella seconda parte del secolo scorso sino al primo decennio di questo secolo. Parallelamente vengono percorse alcune tappe della biografia e della produzione scientifica di Giuliano Giorio, rilevando le assonanze e talora gli intrecci relazionali tra questi due sociologi. Il testo mette in luce le continuità di pensiero e di stile d'azione sociale tra Ardigò e Giorio, evidenziando una sorta di staffetta ideale nella trasmissione di valori e nella capacità di analisi critica della società italiana in cui hanno inciso significativamente.
Ardigò e Giorio, echi tra maestri di pensiero e di azione
GUI Luigi
2024-01-01
Abstract
Il saggio testimonia la forza generatrice del pensiero di Achille Ardigò e la rilevanza del suo contributo sui piani scientifico e culturale, ma anche nella concretezza della realtà sociale e politica italiana, nella seconda parte del secolo scorso sino al primo decennio di questo secolo. Parallelamente vengono percorse alcune tappe della biografia e della produzione scientifica di Giuliano Giorio, rilevando le assonanze e talora gli intrecci relazionali tra questi due sociologi. Il testo mette in luce le continuità di pensiero e di stile d'azione sociale tra Ardigò e Giorio, evidenziando una sorta di staffetta ideale nella trasmissione di valori e nella capacità di analisi critica della società italiana in cui hanno inciso significativamente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
9788835161158 contributo GUI.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Copyright Editore
Dimensione
1.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.16 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.