La pandemia di COVID-19 ha provocato uno shock globale inatteso, che ha colpito anche l’economia italiana sia dal lato della domanda sia da quello dell’offerta a livello micro e macroeconomico. Questo shock, che ha portato ad una caduta del PIL di quasi nove punti percentuali nel 2020, ha avuto un impatto significativo su tutti gli agenti economici, influenzando in vario modo ogni settore dell’economia e portando a cambiamenti drastici nel modo in cui operano le aziende italiane. L’obiettivo di questo contributo è quello di proporre un’analisi empirica relativamente ai fenomeni della chiusura e/o riduzione delle attività produttive italiane utilizzando i dati forniti dall’Enterprise Survey della Banca Mondiale. Questa indagine fornisce utili informazioni su molti argomenti riguardanti non solo la struttura ed il funzionamento di imprese del secondario e terziario e sull’ambiente in cui operano, come l’accesso alla finanza, la corruzione e le infrastrutture disponibili o mancanti. Inoltre, la Banca Mondiale ha utilizzato il proprio campione per effettuare delle indagini ad hoc per monitorare gli effetti dello shock pandemico portando a compimento diversi sondaggi nel periodo 2020-2022. In questo lavoro proponiamo una prima indagine esplorativa, utilizzando i dati delle tre wave svolte in Italia, cercando di vedere se le imprese caratterizzate da una maggiore internazionalizzazione, capacità di innovare ed orizzonte temporale della pianificazione aziendale siano connotate da una maggiore resilienza in termini di minor calo del fatturato e chiusure (temporanee e/o definitive) inferiori. A questo scopo presentiamo una dettagliata analisi dei tassi di chiusura e del calo del fatturato, differenziando tra piccole, medie e grandi imprese, delle aziende con prevalente mercato estero o interno, nonché distinguendo tra quelle innovative e quelle che nei tre anni precedenti non avevano introdotto nuovi prodotti o processi produttivi.

Gli effetti della pandemia sulla chiusura delle imprese ed il loro fatturato

tullio gregori
2025-01-01

Abstract

La pandemia di COVID-19 ha provocato uno shock globale inatteso, che ha colpito anche l’economia italiana sia dal lato della domanda sia da quello dell’offerta a livello micro e macroeconomico. Questo shock, che ha portato ad una caduta del PIL di quasi nove punti percentuali nel 2020, ha avuto un impatto significativo su tutti gli agenti economici, influenzando in vario modo ogni settore dell’economia e portando a cambiamenti drastici nel modo in cui operano le aziende italiane. L’obiettivo di questo contributo è quello di proporre un’analisi empirica relativamente ai fenomeni della chiusura e/o riduzione delle attività produttive italiane utilizzando i dati forniti dall’Enterprise Survey della Banca Mondiale. Questa indagine fornisce utili informazioni su molti argomenti riguardanti non solo la struttura ed il funzionamento di imprese del secondario e terziario e sull’ambiente in cui operano, come l’accesso alla finanza, la corruzione e le infrastrutture disponibili o mancanti. Inoltre, la Banca Mondiale ha utilizzato il proprio campione per effettuare delle indagini ad hoc per monitorare gli effetti dello shock pandemico portando a compimento diversi sondaggi nel periodo 2020-2022. In questo lavoro proponiamo una prima indagine esplorativa, utilizzando i dati delle tre wave svolte in Italia, cercando di vedere se le imprese caratterizzate da una maggiore internazionalizzazione, capacità di innovare ed orizzonte temporale della pianificazione aziendale siano connotate da una maggiore resilienza in termini di minor calo del fatturato e chiusure (temporanee e/o definitive) inferiori. A questo scopo presentiamo una dettagliata analisi dei tassi di chiusura e del calo del fatturato, differenziando tra piccole, medie e grandi imprese, delle aziende con prevalente mercato estero o interno, nonché distinguendo tra quelle innovative e quelle che nei tre anni precedenti non avevano introdotto nuovi prodotti o processi produttivi.
2025
978-88-5511-590-2
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Biblioteca della società aperta. Studi e ricerche 18 - Pandemia e vaccinazioni gregori.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 821 kB
Formato Adobe PDF
821 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/3106599
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact