Recensione a una monografia sulla ricezione medievale-umanistica delle Metamorfosi di Ovidio, che tratta gli episodi di Marsia e Glauco come case studies e illumina così fenomeni significativi di dialogo tra traduzioni, commenti, volgarizzamenti e rielaborazioni figurative del testo ovidiano.

Ilaria Ottria, Marsia e Glauco. Esegesi, riscritture e visualizzazioni di due miti ovidiani tra Medioevo e Rinascimento (Immagini nella storia. Collana di studi iconografici), Ancona, Affinità elettive, 2022, 531pp.

Marco Fernandelli
2024-01-01

Abstract

Recensione a una monografia sulla ricezione medievale-umanistica delle Metamorfosi di Ovidio, che tratta gli episodi di Marsia e Glauco come case studies e illumina così fenomeni significativi di dialogo tra traduzioni, commenti, volgarizzamenti e rielaborazioni figurative del testo ovidiano.
2024
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Recensione Ottria 2022_Athenaeum.pdf

Accesso chiuso

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Copyright Editore
Dimensione 145.57 kB
Formato Adobe PDF
145.57 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/3107038
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact