Il capitolo esplora l'implementazione dell'Ufficio per il Processo (UPP) nel sistema giudiziario italiano, evidenziando come l'interazione tra assetto organizzativo e risorse umane influenzi l'efficacia e l'efficienza della pubblica amministrazione. Inizialmente, il ruolo degli addetti all'UPP è stato interpretato in modo eterogeneo, spesso come metodo di rimpiazzo delle posizioni vacanti, evidenziando carenze di competenze tecniche. La struttura gerarchica dei tribunali italiani, pur garantendo professionalità, può limitare la flessibilità e l'adattabilità. Il capitolo sottolinea l'importanza di un clima organizzativo positivo, della trasparenza, della comunicazione efficiente, della formazione e del riconoscimento dei meriti per migliorare la gestione del personale. Inoltre, si discute il capacity building come elemento cruciale per la modernizzazione del sistema giudiziario, attraverso un approccio sistemico e integrato che include formazione continua, infrastrutture tecnologiche avanzate e una cultura dell'innovazione. Infine, il capitolo propone strategie per affrontare le sfide future, come l'adozione di tecnologie emergenti e la promozione di una cultura della legalità e della giustizia.
Agilità organizzativa e Ufficio del Processo
FRANCESCO VENIER
;GABRIELE SALOTTI
;VALENTINA RAVASINI
2024-01-01
Abstract
Il capitolo esplora l'implementazione dell'Ufficio per il Processo (UPP) nel sistema giudiziario italiano, evidenziando come l'interazione tra assetto organizzativo e risorse umane influenzi l'efficacia e l'efficienza della pubblica amministrazione. Inizialmente, il ruolo degli addetti all'UPP è stato interpretato in modo eterogeneo, spesso come metodo di rimpiazzo delle posizioni vacanti, evidenziando carenze di competenze tecniche. La struttura gerarchica dei tribunali italiani, pur garantendo professionalità, può limitare la flessibilità e l'adattabilità. Il capitolo sottolinea l'importanza di un clima organizzativo positivo, della trasparenza, della comunicazione efficiente, della formazione e del riconoscimento dei meriti per migliorare la gestione del personale. Inoltre, si discute il capacity building come elemento cruciale per la modernizzazione del sistema giudiziario, attraverso un approccio sistemico e integrato che include formazione continua, infrastrutture tecnologiche avanzate e una cultura dell'innovazione. Infine, il capitolo propone strategie per affrontare le sfide future, come l'adozione di tecnologie emergenti e la promozione di una cultura della legalità e della giustizia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
6 Cap 2 Agilità organizzativa e Ufficio del Processo.pdf
accesso aperto
Descrizione: Capitolo
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
186.4 kB
Formato
Adobe PDF
|
186.4 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.