Il capitolo analizza il processo di cambiamento organizzativo nell'Ufficio per il Processo (UPP) del sistema giudiziario italiano. L'implementazione dell'UPP rappresenta un cambiamento significativo che richiede una gestione strategica e attenta. Viene sottolineata l'importanza di un approccio proattivo per evitare l'inerzia organizzativa. Il capitolo esplora diverse teorie organizzative, tra cui la teoria dei sistemi di Peter Senge, la teoria della cultura organizzativa di Edgar Schein, il modello di cambiamento a tre fasi di Kurt Lewin, e il modello di otto fasi di John Kotter. Inoltre, viene discusso il ruolo della leadership trasformazionale e dell'apprendimento organizzativo. La resistenza al cambiamento è analizzata attraverso diverse prospettive, evidenziando le sfide specifiche del settore pubblico e giudiziario. Infine, vengono proposte strategie per superare la resistenza e promuovere un cambiamento sostenibile, tra cui la comunicazione efficace, la partecipazione dei dipendenti, la formazione e lo sviluppo delle competenze, e la leadership trasformazionale.
La Gestione del cambiamento organizzativo nell’UPP
FRANCESCO VENIER
;VALENTINA RAVASINI
2024-01-01
Abstract
Il capitolo analizza il processo di cambiamento organizzativo nell'Ufficio per il Processo (UPP) del sistema giudiziario italiano. L'implementazione dell'UPP rappresenta un cambiamento significativo che richiede una gestione strategica e attenta. Viene sottolineata l'importanza di un approccio proattivo per evitare l'inerzia organizzativa. Il capitolo esplora diverse teorie organizzative, tra cui la teoria dei sistemi di Peter Senge, la teoria della cultura organizzativa di Edgar Schein, il modello di cambiamento a tre fasi di Kurt Lewin, e il modello di otto fasi di John Kotter. Inoltre, viene discusso il ruolo della leadership trasformazionale e dell'apprendimento organizzativo. La resistenza al cambiamento è analizzata attraverso diverse prospettive, evidenziando le sfide specifiche del settore pubblico e giudiziario. Infine, vengono proposte strategie per superare la resistenza e promuovere un cambiamento sostenibile, tra cui la comunicazione efficace, la partecipazione dei dipendenti, la formazione e lo sviluppo delle competenze, e la leadership trasformazionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Venier La Gestione del cambiamento organizzativo nell_UPP.pdf
accesso aperto
Descrizione: capitolo con frontespizio e indice del volume
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
334.7 kB
Formato
Adobe PDF
|
334.7 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.