Il testo propone una riflessione critica sulla crescente tendenza alla quantificazione nei contesti accademici e interdisciplinari, evidenziando le contraddizioni che essa genera nell’ambito dell’architettura, disciplina radicata in valori qualitativi come la bellezza, la forma e la composizione. L’autore sottolinea la necessità di sviluppare strumenti di valutazione alternativi, capaci di integrare sensibilità soggettive e complessità progettuali, riaffermando l’autonomia dell’architettura senza rinunciare al dialogo interdisciplinare.
Inter-Misurabilità
Vittoria Umani
2025-01-01
Abstract
Il testo propone una riflessione critica sulla crescente tendenza alla quantificazione nei contesti accademici e interdisciplinari, evidenziando le contraddizioni che essa genera nell’ambito dell’architettura, disciplina radicata in valori qualitativi come la bellezza, la forma e la composizione. L’autore sottolinea la necessità di sviluppare strumenti di valutazione alternativi, capaci di integrare sensibilità soggettive e complessità progettuali, riaffermando l’autonomia dell’architettura senza rinunciare al dialogo interdisciplinare.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Inter-misurabilità_Seminario Tre.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Copyright Editore
Dimensione
184.18 kB
Formato
Adobe PDF
|
184.18 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.