Il concetto di interconnessione, centrale nel progetto di ricerca iNEST (Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem), indica un legame reciproco e dinamico tra elementi eterogenei — spaziali, sociali, ecologici, disciplinari — che interagiscono e si influenzano vicendevolmente. All’interno del convegno Seminario Tre. Interdisciplinarità. Caratteri della ricerca in Progettazione Architettonica, sono stati analizzati tre contributi (Ruggeri, Comi, Pisciella) che sono parte del progetto iNEST. Questi evidenziano come l’interdisciplinarità sia oggi uno strumento imprescindibile per affrontare le sfide contemporanee: dalla transizione energetica alla sostenibilità ambientale, dal benessere sociale all’inclusione. Le ricerche analizzano casi studio differenti — il bacino del Piave, i siti industriali dismessi, l’Hortus Conclusus — ma convergono nella critica a un approccio tecnocratico, auspicando una maggiore integrazione tra sapere architettonico, ecologia, cultura del progetto e responsabilità sociale. In questo quadro, la sostenibilità non è intesa solo come efficienza prestazionale, ma come equilibrio tra risorse, relazioni umane e qualità della vita.
INTER-CONNESSIONE
Paola Limoncin
2025-01-01
Abstract
Il concetto di interconnessione, centrale nel progetto di ricerca iNEST (Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem), indica un legame reciproco e dinamico tra elementi eterogenei — spaziali, sociali, ecologici, disciplinari — che interagiscono e si influenzano vicendevolmente. All’interno del convegno Seminario Tre. Interdisciplinarità. Caratteri della ricerca in Progettazione Architettonica, sono stati analizzati tre contributi (Ruggeri, Comi, Pisciella) che sono parte del progetto iNEST. Questi evidenziano come l’interdisciplinarità sia oggi uno strumento imprescindibile per affrontare le sfide contemporanee: dalla transizione energetica alla sostenibilità ambientale, dal benessere sociale all’inclusione. Le ricerche analizzano casi studio differenti — il bacino del Piave, i siti industriali dismessi, l’Hortus Conclusus — ma convergono nella critica a un approccio tecnocratico, auspicando una maggiore integrazione tra sapere architettonico, ecologia, cultura del progetto e responsabilità sociale. In questo quadro, la sostenibilità non è intesa solo come efficienza prestazionale, ma come equilibrio tra risorse, relazioni umane e qualità della vita.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Seminario Tre_web_limoncin.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Copyright Editore
Dimensione
863.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
863.82 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.