In un contesto segnato dall’invecchiamento globale della popolazione, il ruolo della progettazione urbana e abitativa assume un'importanza centrale nella costruzione di ambienti inclusivi e sensibili alla pluralità dei bisogni. Il contributo riflette sul superamento del modello abitativo standardizzato, proponendo una visione che integri le esigenze di soggettività fragili o neurodivergenti attraverso soluzioni spaziali capaci di valorizzare l’autonomia, la socializzazione e il benessere individuale. L’accessibilità non è trattata come misura tecnica compensativa, ma come principio fondante della relazione tra persona e ambiente. A partire da una serie di casi studio situati nel Nord-Est italiano, vengono analizzati interventi di adattamento e trasformazione dell’esistente, che includono sperimentazioni domotiche e sensoristiche a supporto della vita indipendente. Il lavoro si estende anche all’ambito della didattica progettuale e della collaborazione interistituzionale, con esempi significativi come il recupero di un edificio a Gorizia destinato a ospitalità temporanea e il progetto di un giardino terapeutico nel centro storico di Trieste. Emergono così strategie capaci di coniugare innovazione tecnologica, partecipazione sociale e cura dello spazio per promuovere un abitare più equo, sensibile e rigenerativo.

Dare forma a spazi che abbracciano la diversità: progettare per un mondo che invecchia

Paola Limoncin
2024-01-01

Abstract

In un contesto segnato dall’invecchiamento globale della popolazione, il ruolo della progettazione urbana e abitativa assume un'importanza centrale nella costruzione di ambienti inclusivi e sensibili alla pluralità dei bisogni. Il contributo riflette sul superamento del modello abitativo standardizzato, proponendo una visione che integri le esigenze di soggettività fragili o neurodivergenti attraverso soluzioni spaziali capaci di valorizzare l’autonomia, la socializzazione e il benessere individuale. L’accessibilità non è trattata come misura tecnica compensativa, ma come principio fondante della relazione tra persona e ambiente. A partire da una serie di casi studio situati nel Nord-Est italiano, vengono analizzati interventi di adattamento e trasformazione dell’esistente, che includono sperimentazioni domotiche e sensoristiche a supporto della vita indipendente. Il lavoro si estende anche all’ambito della didattica progettuale e della collaborazione interistituzionale, con esempi significativi come il recupero di un edificio a Gorizia destinato a ospitalità temporanea e il progetto di un giardino terapeutico nel centro storico di Trieste. Emergono così strategie capaci di coniugare innovazione tecnologica, partecipazione sociale e cura dello spazio per promuovere un abitare più equo, sensibile e rigenerativo.
2024
979-12-5953-126-1
979-12-5953-192-6
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
EXT2INEST_02_limoncin.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Creative commons
Dimensione 976.85 kB
Formato Adobe PDF
976.85 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/3109239
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact