Il contributo riassume i risultati del progetto INTEGRA, finanziato dal programma Interreg Italia-Slovenia 2014-2020, che ha coinvolto istituzioni accademiche e sanitarie italiane e slovene. Ha affrontato un tema delicato e poco esplorato: la salute sessuale e riproduttiva delle donne migranti, in particolare di quelle provenienti da contesti culturali patriarcali lungo la rotta balcanica. L’obiettivo era favorire l’integrazione attraverso la tutela della salute, considerando che pratiche come il matrimonio forzato o la mutilazione genitale femminile rappresentano ostacoli alla libertà e ai diritti delle donne. La salute riproduttiva è vista quindi come indicatore dell’autonomia e dell’integrazione sociale. Il progetto ha promosso: la formazione interculturale del personale sanitario e sociale; la specializzazione dei mediatori culturali in ambito sanitario; la creazione di tavoli istituzionali per sensibilizzare sulle esigenze specifiche delle donne migranti.

Linee guida per la tutela della salute e l'integrazione delle donne migranti

Delli Zotti Giovanni;Urpis Ornella;Zago Moreno
2025-01-01

Abstract

Il contributo riassume i risultati del progetto INTEGRA, finanziato dal programma Interreg Italia-Slovenia 2014-2020, che ha coinvolto istituzioni accademiche e sanitarie italiane e slovene. Ha affrontato un tema delicato e poco esplorato: la salute sessuale e riproduttiva delle donne migranti, in particolare di quelle provenienti da contesti culturali patriarcali lungo la rotta balcanica. L’obiettivo era favorire l’integrazione attraverso la tutela della salute, considerando che pratiche come il matrimonio forzato o la mutilazione genitale femminile rappresentano ostacoli alla libertà e ai diritti delle donne. La salute riproduttiva è vista quindi come indicatore dell’autonomia e dell’integrazione sociale. Il progetto ha promosso: la formazione interculturale del personale sanitario e sociale; la specializzazione dei mediatori culturali in ambito sanitario; la creazione di tavoli istituzionali per sensibilizzare sulle esigenze specifiche delle donne migranti.
2025
9791256004027
9791256004010
9791256004034
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2025 Delli Zotti-Urpis-Zago Donne migranti.pdf

accesso aperto

Descrizione: Testo del contributo
Tipologia: Documento in Versione Editoriale
Licenza: Digital Rights Management non definito
Dimensione 2.86 MB
Formato Adobe PDF
2.86 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/3109458
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact