Il testo propone una riflessione sul tema dell’interdisciplinarità in architettura attraverso il concetto di “interdipendenza”, comunemente usato in riferimento a rapporti di cura tra individui in diverse situazioni di a-tipicità fisica o neurologica, o fragilità sociale. A partire da un'esperienza di ricerca rivolta all'abitare di persone con autismo, vengono esplorate le relazioni possibili tra l'architettura e le altre discipline sia tecniche che umanistiche, sostenendo che lo scambio reciproco diviene “costruttivo” nel momento in cui ci si lascia interrogare dagli altri saperi e ci si apre alla disponibilità di ricevere interpretazioni e riflessioni.
Inter-dipendenza
Anna Dordolin
2025-01-01
Abstract
Il testo propone una riflessione sul tema dell’interdisciplinarità in architettura attraverso il concetto di “interdipendenza”, comunemente usato in riferimento a rapporti di cura tra individui in diverse situazioni di a-tipicità fisica o neurologica, o fragilità sociale. A partire da un'esperienza di ricerca rivolta all'abitare di persone con autismo, vengono esplorate le relazioni possibili tra l'architettura e le altre discipline sia tecniche che umanistiche, sostenendo che lo scambio reciproco diviene “costruttivo” nel momento in cui ci si lascia interrogare dagli altri saperi e ci si apre alla disponibilità di ricevere interpretazioni e riflessioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Dordolin_Seminario Tre_Interdipendenza_2025.pdf
Accesso chiuso
Tipologia:
Documento in Versione Editoriale
Licenza:
Copyright autore
Dimensione
177.36 kB
Formato
Adobe PDF
|
177.36 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.