Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
  • Aiuto
  • Sfoglia
    • Scorri i prodotti per:
    • Autore
    • Titolo
    • Riviste
    • Serie
  •  Login

ArTS Archivio della ricerca di Trieste

ArTS è il sistema di gestione integrata dei dati della ricerca adottato dall' Università degli Studi di Trieste

IRIS

  • Archivio della ricerca di Trieste
  • Home page
  • Italiano
    • Italiano
    • English
  • INFO
  • EVENTI

12 aprile 2022
SpringerNature OA Webinar



CRUI-CARE (Coordinamento per l’Accesso alle Risorse Elettroniche) ha stipulato un vantaggioso accordo con Springer per consentire di pubblicare gratuitamente ad accesso aperto i propri lavori.

Per esporre agli autori come pubblicare gratuitamente gli articoli in Open Access nelle riviste Ibride di SpringerNature grazie al fondo Nazionale CRUI-CARE è stato organizzato un seminario il
12 aprile 2022 dalle 14:30 alle 16:00

Per seguirlo è necessario iscriversi

Accesso Aperto - Open Science

Segnaliamo i seguenti eventi:

Il Data Management Plan

Altro materiale:
  • S-légami! OpenAccess – Manuale d’uso per ricercatoriNEW
    (100 domande&risposte su OpenScience e HorizonEurope)
  • Open Access Week Webinars&Tutorials a cura di OpenAIRE
  • Open Science e Politiche Europee sulle Pubblicazioni a cura di RDA Italy
  • Pubblicare per la ricerca e la didattica: la gestione del diritto d'autore nell'Università
  • Pubblicare per la ricerca e la didattica: in Open Access
  • Seminario di approfondimento: "Open Science Data"

Prodotti recenti

A Systematic Review of the Guidelines on Venous Thromboembolism Prophylaxis in Gynecologic Oncology

(1) Background: This review aimed to summarize the indications for venous thromboem-bolic (VTE) events’ prophylaxis in a gynecological cancer population, according to the most recent guidelines. (2) Methods: A systematic review of the guidelines in PubMed, SCOPUS, Web of Science, EMBASE, and...

Ultrasound-Guided Tru-Cut Biopsy in Gynecological and Non-Gynecological Pelvic Masses: A Single-Center Experience

Aim: The aim of this study was to evaluate the feasibility of adequacy, accuracy, and safety of ultrasound-guided tru-cut biopsy in managing malignant and benign abdominopelvic masses in a selected population and critically discuss some issues in different situations, which deserve some ...

Status and profession(alization) of conference interpreters

The aim of this chapter is twofold: first, it seeks to provide an overview of the conceptualizations of status and professional identity in the conference interpreting profession. Second, it will illustrate the way in which conference interpreters’ self-perception of status has changed ...

Introduzione

Frutto di ricerche inedite, i saggi raccolti nel volume affrontano da differenti ottiche disciplinari le guerre del Novecento nella prospettiva della storia di genere. Fin dagli anni Settanta un’ampia messe di ricerche e nuove categorie di indagine hanno introdotto inedite prospettive interp...

Causes and Effects of Processes’ Complexity in Public Institutions: Some Experiences from Italian Universities

This paper addresses the issue of complexity in the administrative processes in public institutions; in particular, accounting routines and processes are examined. Back-office activities, although having a merely supporting role in the delivery of public services, are often quite complex and ...

 Statistiche
  

  Contatti: HelpDesk Arts


In attuazione della policy di Ateneo per l'accesso aperto il Senato Accademico nella seduta del 15 aprile 2015 ha deliberato
 cosa archiviare in ArTS

  • i prodotti della ricerca devono essere inseriti in Arts contestualmente alla loro pubblicazione
  • per ogni prodotto vanno inseriti i metadati richiesti
  • per ogni prodotto va inserito il file pdf della Versione Editoriale
  • per ogni prodotto va inserito il file pdf della Versione Post-Print
  • devono essere archiviati anche eventuali materiali supplementari o di supporto trasmessi dagli autori all’editore
  • in questa fase non va caricata le Versione Pre-Print


   Info sull'accesso aperto: Wiki Open Access

Può essere chiamato anche Author’s Accepted Manuscript – AAM, Versione finale dell’autore, Post-refereeing final draft

Cos’è

  • è la bozza finale dell’autore
  • comprende le correzioni dell’editore
  • può essere l’ultimo file word mandato dall’autore all’editore, ma senza layout editoriale
  • per alcuni editori l’autore ha la possibilità di scaricarlo dalla piattaforma editoriale
Cosa non ’è
  • non è il proof dell’editore, con layout e marchio editoriale perché questo è assimilabile alla versione editoriale
  • non è la bozza con righe numerate su cui fare le ultime correzioni

Può essere chiamato anche Publisher’s version, Layout editoriale.Normalmente non può essere reso pubblico in Arts ma va depositato per usi interni.

Può essere pubblicato in modalità Open Access:

  • nel caso la pubblicazione editoriale sia già “Gold Open Access”
  • nel caso sia stata pagata la Open Choice agli editori
  • oppure in altri casi consentiti dall’editore

Per le pubblicazioni su rivista le condizioni dell’editore possono essere verificate su http://www.sherpa.ac.uk/romeo

Cos’è
  • è la versione finale pubblicata dall’editore
  • ha un layout con paginazione e marchio editoriale
  • è generato e fornito esclusivamente dall’editore

Scopri

Per tipologia
  • 52020 1 Contributo in Rivista(Articolo ...
  • 14158 2 Contributo in Volume
  • 11072 4 Contributo in Atti Convegno
  • 2797 7 Altro
  • 2706 3 Libro (Monografia)
  • 1439 6 Curatela
  • 691 8 Tesi
  • 187 5 Brevetto
Rivista
  • 801 PHYSICS LETTERS. SECTION B
  • 675 PHYSICAL REVIEW LETTERS
  • 492 PHYSICAL REVIEW D, PARTICLES, FIE...
  • 482 ASTRONOMY & ASTROPHYSICS
  • 470 JOURNAL OF HIGH ENERGY PHYSICS
  • 414 MONTHLY NOTICES OF THE ROYAL ASTR...
  • 378 THE ASTROPHYSICAL JOURNAL
  • 358 THE EUROPEAN PHYSICAL JOURNAL. C,...
  • 355 NUCLEAR INSTRUMENTS & METHODS IN ...
  • 267 DIALOGHI DI DIRITTO TRIBUTARIO
  • . successivo >
Serie
  • 16 PROCEEDINGS OF SPIE, THE INTERNAT...
  • 15 CEUR WORKSHOP PROCEEDINGS
  • 15 THE LITERARY ENCYCLOPEDIA
  • 14 METHODS IN MOLECULAR BIOLOGY
  • 13 DEAMS RESEARCH PAPER SERIES
  • 12 PUBBLICAZIONI DEL DIPARTIMENTO DI...
  • 11 ETICA & POLITICA
  • 11 LECTURE NOTES IN COMPUTER SCIENCE
  • 10 TEORIA SOCIOLOGICA APPLICATA
  • 9 ATRA
  • . < precedente successivo >
Data di pubblicazione
  • 121 In corso di stampa
  • 6260 2020 - 2022
  • 32741 2010 - 2019
  • 26962 2000 - 2009
  • 12732 1990 - 1999
  • 4723 1980 - 1989
  • 1242 1970 - 1979
  • 52 1961 - 1969

simulazione ASN

Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2021-2023 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione.
La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.

La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.

Modifica foto

Informazioni

Si consiglia il caricamento di immagini con una proporzione 1-1 tra larghezza e altezza.
La dimensione ottimale è 160x160 pixel

 
 
 

©2014 University of Trieste dove siamo Privacy

Piazzale Europa,1 34127 Trieste, Italia - Tel. +39 040.558.7111 - P.IVA 00211830328 - C.F. 80013890324 - P.E.C.: ateneo@pec.units.it
 Copyright © 2022