A lungo considerata come momento transitorio nel processo evolutivo aziendale, oggi l’impresa artigiana rappresenta una realtà fondamentale del tessuto produttivo del Friuli-Venezia Giulia e più in generale del Nord-Est d’Italia. Quest’area, anche per effetto della vicinanza con il resto dell’Europa, sta vivendo importanti processi d’integrazione economica. Il nuovo panorama economico-sociale può offrire opportunità ma anche presentare minacce. La commercializzazione del prodotto rappresenta uno dei più importanti strumenti di marketing per migliorare la competitività. Il contesto distributivo in cui l’impresa di produzione opera è sempre più complesso e multiforme. La situazione diventa ancora più complessa per le imprese che destinano parte della produzione ai mercati esteri, tenuto conto del necessario intervento nel canale di distribuzione di operatori specializzati negli scambi internazionali. Questo generale quadro di riferimento, pur adattato alla varietà di forme emergenti dal rapporto tra piccola impresa e mercato, richiede anche alle imprese artigiane di ripensare al peso della funzione commerciale ed al ruolo di coloro che nelle aziende sono coinvolti nell’attività distributiva. Per esaminare ed approfondire le problematiche delineate, il lavoro è stato articolato in quattro fasi di ricerca. La prima fase, di carattere prettamente teorico, è stata realizzata mediante l’analisi della letteratura esistente sul tema dei rapporti tra piccola impresa e mercato, ed in particolare sugli aspetti relativi alla commercializzazione e al ruolo dell’informazione e della comunicazione (Capitoli 1, 2 e 3). La seconda fase (Capitolo 4) è stata attuata attraverso la raccolta dei dati sulla specifica realtà regionale, allo scopo di analizzare e rappresentare la situazione esistente in merito alla commercializzazione dei prodotti dell’artigianato locale. Al riguardo sono state prevalentemente utilizzate fonti istituzionali, banche date già disponibili e ricerche precedentemente condotte sull’argomento. La terza fase della ricerca, dettagliatamente descritta nella parte dedicata alla metodologia (Capitolo 5), è costituita da un’indagine empirica condotta su un campione di 200 imprese artigiane del Friuli-Venezia Giulia, mediante interviste con questionari semi-strutturati. Essa è stata realizzata allo scopo di raccogliere sul campo le informazioni necessarie per descrivere il processo di commercializzazione attualmente seguito dalle imprese artigiane di produzione del Friuli Venezia Giulia e per evidenziare eventuali problematiche ed aspetti critici di tale processo. I dati raccolti sono stati elaborati ed interpretati in modo da evidenziare sia le principali caratteristiche strutturali delle imprese intervistate (Capitolo 6), sia gli aspetti più critici della commercializzazione dei prodotti artigiani (Capitolo 7). Sulla base dei risultati ottenuti dall’indagine quantitativa è stata infine condotta una ricerca qualitativa su dieci realtà significative dell’artigianato di produzione del Friuli-Venezia Giulia, allo scopo di completare il quadro precedentemente delineato, attraverso la realizzazione di un check up distributivo specifico (Capitolo 8). Al termine del lavoro è stato tratteggiato un quadro riepilogativo delle principali problematiche commerciali rilevate nel corso dello studio e dei possibili interventi operativi per fronteggiarle.

Problematiche commerciali dell'impresa artigiana di produzione. Un'indagine sulla realtà del Friuli-Venezia Giulia

DE LUCA, PATRIZIA;MICOLI, CARMEN;PEGAN, GIOVANNA
2001-01-01

Abstract

A lungo considerata come momento transitorio nel processo evolutivo aziendale, oggi l’impresa artigiana rappresenta una realtà fondamentale del tessuto produttivo del Friuli-Venezia Giulia e più in generale del Nord-Est d’Italia. Quest’area, anche per effetto della vicinanza con il resto dell’Europa, sta vivendo importanti processi d’integrazione economica. Il nuovo panorama economico-sociale può offrire opportunità ma anche presentare minacce. La commercializzazione del prodotto rappresenta uno dei più importanti strumenti di marketing per migliorare la competitività. Il contesto distributivo in cui l’impresa di produzione opera è sempre più complesso e multiforme. La situazione diventa ancora più complessa per le imprese che destinano parte della produzione ai mercati esteri, tenuto conto del necessario intervento nel canale di distribuzione di operatori specializzati negli scambi internazionali. Questo generale quadro di riferimento, pur adattato alla varietà di forme emergenti dal rapporto tra piccola impresa e mercato, richiede anche alle imprese artigiane di ripensare al peso della funzione commerciale ed al ruolo di coloro che nelle aziende sono coinvolti nell’attività distributiva. Per esaminare ed approfondire le problematiche delineate, il lavoro è stato articolato in quattro fasi di ricerca. La prima fase, di carattere prettamente teorico, è stata realizzata mediante l’analisi della letteratura esistente sul tema dei rapporti tra piccola impresa e mercato, ed in particolare sugli aspetti relativi alla commercializzazione e al ruolo dell’informazione e della comunicazione (Capitoli 1, 2 e 3). La seconda fase (Capitolo 4) è stata attuata attraverso la raccolta dei dati sulla specifica realtà regionale, allo scopo di analizzare e rappresentare la situazione esistente in merito alla commercializzazione dei prodotti dell’artigianato locale. Al riguardo sono state prevalentemente utilizzate fonti istituzionali, banche date già disponibili e ricerche precedentemente condotte sull’argomento. La terza fase della ricerca, dettagliatamente descritta nella parte dedicata alla metodologia (Capitolo 5), è costituita da un’indagine empirica condotta su un campione di 200 imprese artigiane del Friuli-Venezia Giulia, mediante interviste con questionari semi-strutturati. Essa è stata realizzata allo scopo di raccogliere sul campo le informazioni necessarie per descrivere il processo di commercializzazione attualmente seguito dalle imprese artigiane di produzione del Friuli Venezia Giulia e per evidenziare eventuali problematiche ed aspetti critici di tale processo. I dati raccolti sono stati elaborati ed interpretati in modo da evidenziare sia le principali caratteristiche strutturali delle imprese intervistate (Capitolo 6), sia gli aspetti più critici della commercializzazione dei prodotti artigiani (Capitolo 7). Sulla base dei risultati ottenuti dall’indagine quantitativa è stata infine condotta una ricerca qualitativa su dieci realtà significative dell’artigianato di produzione del Friuli-Venezia Giulia, allo scopo di completare il quadro precedentemente delineato, attraverso la realizzazione di un check up distributivo specifico (Capitolo 8). Al termine del lavoro è stato tratteggiato un quadro riepilogativo delle principali problematiche commerciali rilevate nel corso dello studio e dei possibili interventi operativi per fronteggiarle.
2001
8846435125
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/1685879
 Avviso

Registrazione in corso di verifica.
La registrazione di questo prodotto non è ancora stata validata in ArTS.

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact