L'articolo indica alcuni momenti significativi del rapporto tra le due discipline dalla fine del XIX secolo alla contemporaneità, facendo emergere alcuni nuclei essenziali entro tale rapporto: il compiersi della secolarizzazione; la ricerca e l'interpretazione della verità; l'universalità antropologica dei contenuti di fede. Questo legame, che si avvale di una tensione e non si riduce a omologazione, ha segnato la peculiarità dell'Europa.
Titolo: | Filosofia e teologia nel dibattito contemporaneo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2001 |
Rivista: | |
Abstract: | L'articolo indica alcuni momenti significativi del rapporto tra le due discipline dalla fine del XIX secolo alla contemporaneità, facendo emergere alcuni nuclei essenziali entro tale rapporto: il compiersi della secolarizzazione; la ricerca e l'interpretazione della verità; l'universalità antropologica dei contenuti di fede. Questo legame, che si avvale di una tensione e non si riduce a omologazione, ha segnato la peculiarità dell'Europa. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/1692384 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.