Il contributo ricostruisce, muovendo da una pronuncia della Corte di cassazione, un conflitto interpretativo che si è generato tra Cassazione stessa e corte Costituzionale, a partire da una decisione interpretativa di rigetto pronunciata nel 1998. A far data da tale pronuncia si sono susseguite prese di posizione della Cassazione rivendicanti la libertà interpretativa del giudice rispetto alle pronunce interpretative di rigetto. Il problema che si ri-presenta è ancora quello dell'efficacia delle interpretative di rigetto e dei vincoli che esse creano nei confronti dei giudici comuni.
Titolo: | LE INTERPRETATIVE DI RIGETTO TRA CORTE COSTITUZIONALE E CORTE DI CASSAZIONE |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Stato di pubblicazione: | Pubblicato |
Rivista: | |
Abstract: | Il contributo ricostruisce, muovendo da una pronuncia della Corte di cassazione, un conflitto interpretativo che si è generato tra Cassazione stessa e corte Costituzionale, a partire da una decisione interpretativa di rigetto pronunciata nel 1998. A far data da tale pronuncia si sono susseguite prese di posizione della Cassazione rivendicanti la libertà interpretativa del giudice rispetto alle pronunce interpretative di rigetto. Il problema che si ri-presenta è ancora quello dell'efficacia delle interpretative di rigetto e dei vincoli che esse creano nei confronti dei giudici comuni. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/1693281 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.