L’articolo è pubblicato all’interno di un numero monografico, da me curato con C. Bertoni (vedi l’introduzione al volume: On Voice and Voicelessness: Between Literature and Law) e propone una possibile traccia di lettura della relazione tra narrazione letteraria e diritto nella cultura italiana dal ‘700 a oggi. Utilizzando l’ampio spettro di riferimenti offerti dagli studi su letteratura e diritto, l’articolo prova a rileggere alcune linee della cultura italiana della modernità, evidenziando la centralità in esse di una rivendicaione della giustizia legata al problema del far parlare voci dimenticate attraverso la riscrittura e le rinarrazione letteraria.
The Voice of the Forgotten. Narrating Justice in Italian Culture
ADAMO, SERGIA
2007-01-01
Abstract
L’articolo è pubblicato all’interno di un numero monografico, da me curato con C. Bertoni (vedi l’introduzione al volume: On Voice and Voicelessness: Between Literature and Law) e propone una possibile traccia di lettura della relazione tra narrazione letteraria e diritto nella cultura italiana dal ‘700 a oggi. Utilizzando l’ampio spettro di riferimenti offerti dagli studi su letteratura e diritto, l’articolo prova a rileggere alcune linee della cultura italiana della modernità, evidenziando la centralità in esse di una rivendicaione della giustizia legata al problema del far parlare voci dimenticate attraverso la riscrittura e le rinarrazione letteraria.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.