L'immagine di Ercole musicista costituisce senza dubbio un elemento particolare e minore dell'iconografia antica. La tradizione classica, infatti, non attribuisce all'eroe il ruolo di conoscitore e amante dell'arte della musica, tranne in casi particolari. Dall'Atene di Pisistrato alla Roma tardo-repubblicana, passando attraverso la Taranto di Archita, si dipana un percorso che conette l'eroe musico, simbolo pitagorico per eccellenza e perfetta sintesi di potenza e saggezza, alla volontà di autopromozione politica di alcuni ambiziosi politici della fine dell'età repubblicana a Roma.
Titolo: | Manipolazioni del mito e tradizione: il caso di Ercole musico | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2004 | |
Stato di pubblicazione: | Pubblicato | |
Rivista: | ||
Abstract: | L'immagine di Ercole musicista costituisce senza dubbio un elemento particolare e minore dell'iconografia antica. La tradizione classica, infatti, non attribuisce all'eroe il ruolo di conoscitore e amante dell'arte della musica, tranne in casi particolari. Dall'Atene di Pisistrato alla Roma tardo-repubblicana, passando attraverso la Taranto di Archita, si dipana un percorso che conette l'eroe musico, simbolo pitagorico per eccellenza e perfetta sintesi di potenza e saggezza, alla volontà di autopromozione politica di alcuni ambiziosi politici della fine dell'età repubblicana a Roma. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/1693968 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.