Il contributo cerca di far luce su alcuni aspetti della realtà vicentina fra Sette e Ottocento, in relazione alle diverse posizioni assunte dal ceto dirigente di fronte all’arrivo dei francesi. Vicenza si è rivelata un “caso” di studio interessante per la grande quantità di memorie, diari, ‘giornali’ che i contemporanei ci hanno lasciato. Da questa ricca e poco esplorata documentazione emergono i forti legami tra cultura civile e forme della religiosità: se la prima emerge da un lato come un ampio ventaglio di luoghi e manifestazioni in cui si riattiva la memoria cittadina (storiografia, letteratura, descrizioni della città, guide per i viaggiatori, cronache, ecc.), e dall’altro come una serie di misure volte al disciplinamento (scritti di morale, regole per i corpi sociali, scritti e progetti educativi), la forme religiose risultano in questa documentazione inseparabili dalle pratiche della socialità urbana (processioni, celebrazioni, forme penitenziali e devozionali, festività ecc.).
“Un novello ordine di cose”: vita civile e religiosità nelle memorie vicentine tra Sette e Ottocento
FRIGO, DANIELA
2006-01-01
Abstract
Il contributo cerca di far luce su alcuni aspetti della realtà vicentina fra Sette e Ottocento, in relazione alle diverse posizioni assunte dal ceto dirigente di fronte all’arrivo dei francesi. Vicenza si è rivelata un “caso” di studio interessante per la grande quantità di memorie, diari, ‘giornali’ che i contemporanei ci hanno lasciato. Da questa ricca e poco esplorata documentazione emergono i forti legami tra cultura civile e forme della religiosità: se la prima emerge da un lato come un ampio ventaglio di luoghi e manifestazioni in cui si riattiva la memoria cittadina (storiografia, letteratura, descrizioni della città, guide per i viaggiatori, cronache, ecc.), e dall’altro come una serie di misure volte al disciplinamento (scritti di morale, regole per i corpi sociali, scritti e progetti educativi), la forme religiose risultano in questa documentazione inseparabili dalle pratiche della socialità urbana (processioni, celebrazioni, forme penitenziali e devozionali, festività ecc.).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.