L'articolo sottolinea l'eterodossia di chi, come G. Rossi che, di fronte alle vicissitudini del mondo economico, non invoca l'intervento della legge sovrana, manifestazione cioè della volonta del titolare del potere, indicando nel recupero della moralità individuale l'antidoto ai conflitti d'interessi che minano i rapporti economici. Diversamente dalla scienza giuridica moderna, dunque, si sostiene che il diritto non crea ex nihilo l'ordine economico, essendo bensì funzionale all'inveramento dell'etica nell'agire economico
Titolo: | L'aporia del "Conflitto epidemico" di Guido Rossi ovvero il mercato tra legge sovrana e moralità individuale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Rivista: | |
Abstract: | L'articolo sottolinea l'eterodossia di chi, come G. Rossi che, di fronte alle vicissitudini del mondo economico, non invoca l'intervento della legge sovrana, manifestazione cioè della volonta del titolare del potere, indicando nel recupero della moralità individuale l'antidoto ai conflitti d'interessi che minano i rapporti economici. Diversamente dalla scienza giuridica moderna, dunque, si sostiene che il diritto non crea ex nihilo l'ordine economico, essendo bensì funzionale all'inveramento dell'etica nell'agire economico |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/1694121 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.