L’analisi delle riforme istituzionali degli anni '90 ha riguardato in primo luogo l’apparato inter-ministeriale predisposto alle decisioni di politica estera economica, che è stato collegato al Cipe e quindi ad una struttura di coordinamento. Per ciò che riguarda le istituzioni preposte all’internazionalizzazione delle imprese, la Simest è diventato l'ente pubblico finalizzato a erogare crediti all'export. L'Ice e la Sace hanno subito riforme con effetti limitati. Invece, è fallita la riforma degli enti di cooperazione allo sviluppo, finalizzata a istituire un’agenzia per la cooperazione allo sviluppo anche in Italia. Gli aiuti sono ancora gestiti dal ministero degli esteri in modo abbastanza centralizzato.
Titolo: | Le riforme delle istituzioni di politica estera economica | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1999 | |
Rivista: | ||
Abstract: | L’analisi delle riforme istituzionali degli anni '90 ha riguardato in primo luogo l’apparato inter-ministeriale predisposto alle decisioni di politica estera economica, che è stato collegato al Cipe e quindi ad una struttura di coordinamento. Per ciò che riguarda le istituzioni preposte all’internazionalizzazione delle imprese, la Simest è diventato l'ente pubblico finalizzato a erogare crediti all'export. L'Ice e la Sace hanno subito riforme con effetti limitati. Invece, è fallita la riforma degli enti di cooperazione allo sviluppo, finalizzata a istituire un’agenzia per la cooperazione allo sviluppo anche in Italia. Gli aiuti sono ancora gestiti dal ministero degli esteri in modo abbastanza centralizzato. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/1694463 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in Rivista |