Nell'89 e 90 si sono verificate alcune rivolte popolari sull'economia in America latina (Argentina, Perù e Venezuela). In questo articolo, venivano smentite le ipotesi terzo-mondiste che imputavano tali proteste a fattori economici (il risanamento liberista) o internazionali (le pressioni del FMI). Invece, le rivolte avevano avuto origine in alcuni fattori sociologici: il basso livello di organizzazione di alcuni settori urbani marginali che ricorrevano alle rivolte spontanee. Quindi, dato che in Perù vi era stata un’esperienza di mobilitazione dall’alto durante i regimi militari di sinistra degli anni ’70, i settori marginali della popolazione avevano delle organizzazioni di base, e di fronte alla crisi canalizzavano le proteste in modo prevalentemente non violento verso i dirigenti locali, e si organizzavano autonomamente con forme di solidarietà (come le “pentole comuni”). In Venezuela e Argentina non c’era niente di tutto questo, e quindi le proteste furono spontanee e violente.
Titolo: | Debito estero e estallidos sociales in America latina: i casi di Argentina, Perù e Venezuela | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1993 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Nell'89 e 90 si sono verificate alcune rivolte popolari sull'economia in America latina (Argentina, Perù e Venezuela). In questo articolo, venivano smentite le ipotesi terzo-mondiste che imputavano tali proteste a fattori economici (il risanamento liberista) o internazionali (le pressioni del FMI). Invece, le rivolte avevano avuto origine in alcuni fattori sociologici: il basso livello di organizzazione di alcuni settori urbani marginali che ricorrevano alle rivolte spontanee. Quindi, dato che in Perù vi era stata un’esperienza di mobilitazione dall’alto durante i regimi militari di sinistra degli anni ’70, i settori marginali della popolazione avevano delle organizzazioni di base, e di fronte alla crisi canalizzavano le proteste in modo prevalentemente non violento verso i dirigenti locali, e si organizzavano autonomamente con forme di solidarietà (come le “pentole comuni”). In Venezuela e Argentina non c’era niente di tutto questo, e quindi le proteste furono spontanee e violente. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/1694466 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in Rivista |