Si tratta di un pamphlet in cui vengono criticate le credenze terzomondiste, molto di moda nella guerra fredda, ma che sono spesso sopravvissute anche dopo il 1989, nonostante il fallimento economico di tutte le istituzioni stataliste e protezioniste, come l'industrializzazione sostitutiva delle importazioni.
Titolo: | Le ragioni italiane del neo terzo-mondismo | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1997 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Si tratta di un pamphlet in cui vengono criticate le credenze terzomondiste, molto di moda nella guerra fredda, ma che sono spesso sopravvissute anche dopo il 1989, nonostante il fallimento economico di tutte le istituzioni stataliste e protezioniste, come l'industrializzazione sostitutiva delle importazioni. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/1694471 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.