Prima dell’89, la cultura politica conservatrice era prevalente nelle diplomazie occidentali, a causa dell'influenza della filosofia realista, basata sulla propensione degli stati a difendere i propri interessi; tale orientamento continua ad essere perseguito dopo l’89. In tale fase, in occidente si stanno consolidando prassi diplomatiche orientate al soddisfacimento di valori compatibili alle ideologie liberali, della sinistra costruttivista e manichea, che prima venivano valorizzate solo nella sfera declaratoria o in modo transitorio. L’analisi ha toccato le quattro arene della governance mondiale: culturale -relativa ai conflitti fra nazioni e/o civilizzazioni diverse-, militare (opzioni sulla pace e la guerra), economica (risposte alla globalizzazione), politica (processi di democratizzazione). Alcune ipotesi sulla maggiore influenza delle ideologie dopo l’89, come il conflitto tra civilizzazioni, il mutamento del sistema internazionale, il passaggio alla post-modernità dopo il 68.
Titolo: | Il crescente ruolo delle ideologie nella politica mondiale dopo la guerra fredda | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2006 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Prima dell’89, la cultura politica conservatrice era prevalente nelle diplomazie occidentali, a causa dell'influenza della filosofia realista, basata sulla propensione degli stati a difendere i propri interessi; tale orientamento continua ad essere perseguito dopo l’89. In tale fase, in occidente si stanno consolidando prassi diplomatiche orientate al soddisfacimento di valori compatibili alle ideologie liberali, della sinistra costruttivista e manichea, che prima venivano valorizzate solo nella sfera declaratoria o in modo transitorio. L’analisi ha toccato le quattro arene della governance mondiale: culturale -relativa ai conflitti fra nazioni e/o civilizzazioni diverse-, militare (opzioni sulla pace e la guerra), economica (risposte alla globalizzazione), politica (processi di democratizzazione). Alcune ipotesi sulla maggiore influenza delle ideologie dopo l’89, come il conflitto tra civilizzazioni, il mutamento del sistema internazionale, il passaggio alla post-modernità dopo il 68. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/1694475 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in Rivista |