Il servizio sociale italiano è stato profondamente provocato dal mutamento degli assetti sociali nell'arco di mezzo secolo. In particolare si analizza il rapporto tra il servizio sociale e la comunità, nella sua trasformazione da elemento di sfondo, dato di partenza, a realtà da costruire come meta intenzionale. Il tema, rapidamente affermatosi negli anni più recenti, delle "zone" come ambiti geografici e aggregativi delle comunità locali da cui pianificare le politiche sociali, viene affrontato dall'angolatura del possibile ruolo che in esso può assumere il servizio sociale.
Titolo: | Comunità, territorio, zona: il servizio sociale si riconiuga | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2003 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Il servizio sociale italiano è stato profondamente provocato dal mutamento degli assetti sociali nell'arco di mezzo secolo. In particolare si analizza il rapporto tra il servizio sociale e la comunità, nella sua trasformazione da elemento di sfondo, dato di partenza, a realtà da costruire come meta intenzionale. Il tema, rapidamente affermatosi negli anni più recenti, delle "zone" come ambiti geografici e aggregativi delle comunità locali da cui pianificare le politiche sociali, viene affrontato dall'angolatura del possibile ruolo che in esso può assumere il servizio sociale. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/1695638 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in Rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.