Lo studio descrive il modello di valutazione dinamica interattiva del programma INTERACT (Bonifacio e Hvastja Stefani, 2004) progettato per bambini parlatori tardivi (PT) definiti in base a criteri clinici e linguistici di età compresa tra 24 e 30 mesi. Il confronto del profilo comunicativo e linguistico del bambino e del genitore permette una personalizzazione dell’intervento in base alle caratteristiche della diade. Il programma INTERACT prevede 24 strategie che vengono insegnate ai genitori durante la pratica clinica con l’obiettivo di promuovere modificazioni nello stile comunicativo del genitore e progressi nello sviluppo del vocabolario espressivo e nella combinazione di parole del bambino. Lo studio analizza lo stile comunicativo di due coppie di madri – figli PT prima e dopo l’intervento INTERACT e descrivere le modalità con cui l’intervento è stato applicato e personalizzato.
Titolo: | Le strategie comunicative come modalità d’intervento nel bambino parlatore tardivo: analisi di due casi clinici |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Rivista: | |
Abstract: | Lo studio descrive il modello di valutazione dinamica interattiva del programma INTERACT (Bonifacio e Hvastja Stefani, 2004) progettato per bambini parlatori tardivi (PT) definiti in base a criteri clinici e linguistici di età compresa tra 24 e 30 mesi. Il confronto del profilo comunicativo e linguistico del bambino e del genitore permette una personalizzazione dell’intervento in base alle caratteristiche della diade. Il programma INTERACT prevede 24 strategie che vengono insegnate ai genitori durante la pratica clinica con l’obiettivo di promuovere modificazioni nello stile comunicativo del genitore e progressi nello sviluppo del vocabolario espressivo e nella combinazione di parole del bambino. Lo studio analizza lo stile comunicativo di due coppie di madri – figli PT prima e dopo l’intervento INTERACT e descrivere le modalità con cui l’intervento è stato applicato e personalizzato. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/1707417 |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.1449/25862 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in Rivista |