L’Autore, attraverso interviste e documentazione on line, affronta il tema della partecipazione del turista e del coinvolgimento di città, organizzazioni e gruppi dei pari in azioni di sensibilizzazione sociale. Tradizionalmente, l'attenzione viene posta sul modo di organizzarsi delle comunità ospitanti per fronteggiare l’impatto di un turismo “selvaggio”. Il punto di arrivo è capire quali sono le relazioni che legano i partecipanti alle comunità visitate ed alle organizzazioni che promuovono questo tipo di viaggi una volta conclusasi l’esperienza ed il ruolo delle città nel supportare e nel creare delle reti di solidarietà internazionale nelle quali il turista è l'attore di collegamento.
Titolo: | Gli effetti della globalizzazione sullo sviluppo di turismi alternativi: reality tours e network sociali | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2004 | |
Rivista: | ||
Abstract: | L’Autore, attraverso interviste e documentazione on line, affronta il tema della partecipazione del turista e del coinvolgimento di città, organizzazioni e gruppi dei pari in azioni di sensibilizzazione sociale. Tradizionalmente, l'attenzione viene posta sul modo di organizzarsi delle comunità ospitanti per fronteggiare l’impatto di un turismo “selvaggio”. Il punto di arrivo è capire quali sono le relazioni che legano i partecipanti alle comunità visitate ed alle organizzazioni che promuovono questo tipo di viaggi una volta conclusasi l’esperienza ed il ruolo delle città nel supportare e nel creare delle reti di solidarietà internazionale nelle quali il turista è l'attore di collegamento. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/1726790 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in Rivista |