L'articolo presentava le principali conclusioni della mia tesi di laurea, con riferimento alla concezione della pace negli istituti di Peace Research del terzo mondo. Tali risultati furono sorprendenti. Infatti, tali istituti si concentravano proprio sui temi della pace negativa (assenza di guerra), e non su quelli della pace positiva sponsorizzata da Galtung (pace intesa come sviluppo economico e giustizia sociale, cioè realizzazione di tutte le potenzialità umane), e potenzialmente applicabile soprattutto nei paesi del Terzo mondo. Il motivo era semplice; in quei paesi esistevano già numerosi sociologi, economisti che si preoccupavano di sviluppo economico, di politiche redistributive...; mancavano proprio esperti di spese militari, di militarizzazione, di conflitti…
Titolo: | Il rapporto Pace-Disarmo-Sviluppo |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1987 |
Rivista: | |
Abstract: | L'articolo presentava le principali conclusioni della mia tesi di laurea, con riferimento alla concezione della pace negli istituti di Peace Research del terzo mondo. Tali risultati furono sorprendenti. Infatti, tali istituti si concentravano proprio sui temi della pace negativa (assenza di guerra), e non su quelli della pace positiva sponsorizzata da Galtung (pace intesa come sviluppo economico e giustizia sociale, cioè realizzazione di tutte le potenzialità umane), e potenzialmente applicabile soprattutto nei paesi del Terzo mondo. Il motivo era semplice; in quei paesi esistevano già numerosi sociologi, economisti che si preoccupavano di sviluppo economico, di politiche redistributive...; mancavano proprio esperti di spese militari, di militarizzazione, di conflitti… |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/1750473 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in Rivista |