Il presupposto imprescindibile per realizzare l’interpretazione simultanea è l’attivazione contemporanea di più piani di conoscenze, ovvero di almeno due sistemi linguistici e delle conoscenze tematiche e enciclopediche rilevanti per un certo argomento poiché le nostre conoscenze enciclopediche, linguistiche e specialistiche sono collegate fra loro più o meno strettamente a seconda del modo in cui sono state apprese: all’attivazione dell’una corrisponde la mobilitazione dell’altra. Un termine mobilita un concetto correlato e altri possibili sinonimi, una struttura sintattica in una lingua richiama strutture diverse ma equivalenti nell’altra, e così via in una catena continua di richiami e risposte, dai segnali acustici minimi alle frasi più complesse. Nell’apprendere l’interpretazione simultanea dal tedesco in italiano, più ancora che per altre coppie di lingue quali ad esempio il francese-italiano o anche l’inglese-italiano, è necessaria l’esposizione ripetuta e l’esercitazione continua con le strutture tedesche che non trovando riscontro in italiano non possono essere trasposte direttamente. In questo contributo l’analisi linguistica si sofferma in particolare sulla rilevanza della sintassi nell’interpretazione simultanea per rallentare o accelerare il processo interpretativo. Gli esempi riguardano la cornice nominale, la dislocazione a sinistra, le costruzioni participiali e la cornice verbale.
L'interazione di fattori cognitivi, linguistici e pragmatici nell'interpretazione simultanea
RICCARDI, ALESSANDRA
2007-01-01
Abstract
Il presupposto imprescindibile per realizzare l’interpretazione simultanea è l’attivazione contemporanea di più piani di conoscenze, ovvero di almeno due sistemi linguistici e delle conoscenze tematiche e enciclopediche rilevanti per un certo argomento poiché le nostre conoscenze enciclopediche, linguistiche e specialistiche sono collegate fra loro più o meno strettamente a seconda del modo in cui sono state apprese: all’attivazione dell’una corrisponde la mobilitazione dell’altra. Un termine mobilita un concetto correlato e altri possibili sinonimi, una struttura sintattica in una lingua richiama strutture diverse ma equivalenti nell’altra, e così via in una catena continua di richiami e risposte, dai segnali acustici minimi alle frasi più complesse. Nell’apprendere l’interpretazione simultanea dal tedesco in italiano, più ancora che per altre coppie di lingue quali ad esempio il francese-italiano o anche l’inglese-italiano, è necessaria l’esposizione ripetuta e l’esercitazione continua con le strutture tedesche che non trovando riscontro in italiano non possono essere trasposte direttamente. In questo contributo l’analisi linguistica si sofferma in particolare sulla rilevanza della sintassi nell’interpretazione simultanea per rallentare o accelerare il processo interpretativo. Gli esempi riguardano la cornice nominale, la dislocazione a sinistra, le costruzioni participiali e la cornice verbale.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.