In ambito successorio,gli elementi costitutivi del fedecommesso o sostituzione fedecommissaria sono la duplice chiamata, l'ordine successivo e l'obbligo di conservare e restituire. Il saggio, dopo aver analizzato la discipilina dell'istituto, raffronta il medesimo con figure affini: in particolare,attribuzione contemporanea a soggetti diversi di usufrutto e nuda proprietà,istituzione di erede condizionata risolutivamente,fedecommesso de residuo,divieto testamentario di alienare, trust. I forti limiti di validità del fedecommesso e la sua inadeguatezza a realizzare lo scopo per il quale fu creato,impongono di soffermarsi, nella parte finale del lavoro,sulle sue possibili prospettive di riforma.
Titolo: | Sostituzione fedecommissaria fra tradizione e modernità |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Rivista: | |
Abstract: | In ambito successorio,gli elementi costitutivi del fedecommesso o sostituzione fedecommissaria sono la duplice chiamata, l'ordine successivo e l'obbligo di conservare e restituire. Il saggio, dopo aver analizzato la discipilina dell'istituto, raffronta il medesimo con figure affini: in particolare,attribuzione contemporanea a soggetti diversi di usufrutto e nuda proprietà,istituzione di erede condizionata risolutivamente,fedecommesso de residuo,divieto testamentario di alienare, trust. I forti limiti di validità del fedecommesso e la sua inadeguatezza a realizzare lo scopo per il quale fu creato,impongono di soffermarsi, nella parte finale del lavoro,sulle sue possibili prospettive di riforma. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/1843820 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in Rivista |