La Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento nelle Scuole Secondarie rappresenta indubbiamente la prima esperienza organica “seppur provvisoria” di formazione universitaria dei docenti secondari, tra l’altro dotata di non trascurabili potenzialità innovatrici anche in relazione alle complesse travagliate trasformazione che hanno investito il sistema nazionale di istruzione e formazione in conseguenza delle successive ondate riformatrici. Il contributo compare all’interno di un volume che ricapitola le esperienze maturate nella sede della SISS operante presso l’Università degli Studi di Trieste e, ripercorre, le diverse fasi della progettazione curricolare e della sua conseguente concreta declinazione formativa relativamente agli insegnamenti di discipline geografiche impartiti nell’ambito dell’Area linguistico letteraria.
Titolo: | Formare docenti. Una sfida per la didattica della Geografia |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Abstract: | La Scuola di Specializzazione per l’Insegnamento nelle Scuole Secondarie rappresenta indubbiamente la prima esperienza organica “seppur provvisoria” di formazione universitaria dei docenti secondari, tra l’altro dotata di non trascurabili potenzialità innovatrici anche in relazione alle complesse travagliate trasformazione che hanno investito il sistema nazionale di istruzione e formazione in conseguenza delle successive ondate riformatrici. Il contributo compare all’interno di un volume che ricapitola le esperienze maturate nella sede della SISS operante presso l’Università degli Studi di Trieste e, ripercorre, le diverse fasi della progettazione curricolare e della sua conseguente concreta declinazione formativa relativamente agli insegnamenti di discipline geografiche impartiti nell’ambito dell’Area linguistico letteraria. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11368/1844050 |
ISBN: | 9788883032325 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in Volume (Capitolo,Saggio) |