La mobilità territoriale delle popolazioni ha sempre rappresentato uno dei fenomeni più dinamici e affascinanti dell’analisi geografica. I recenti processi immigratori che interessano in vario modo l’Europa spesso hanno indotto a focalizzare l’attenzione degli studiosi e degli operatori del settore sugli aspetti di più immediata rilevanza e urgenza, per lo più legati alle fasi iniziali del percorso immigratorio (arrivi, prima accoglienza, sicurezza, ecc.). Ora che i flussi hanno dimostrato la loro natura strutturale, diventa fondamentale integrare gli approcci di tipo tradizionale con strumenti interpretativi nuovi, che meglio si adattino a seguire i processi di inserimento/integrazione dei migranti nelle società ospiti. Scopo di questo contributo è quello di indicare nuovi possibili indirizzi e metodologie di indagine per i temi in oggetto, in modo complementare e sinergico rispetto a quelli convenzionali, tipicamente impiegati dalla comunità dei geografi. In particolare si tratterà dell’esigenza di adottare insieme, a seconda del livello di ricerca, metodi quantitativi e qualitativi in un’ottica multidisciplinare e di rileggere in chiave più moderna concetti, strumenti e modelli “classici” dell’analisi geografica.
Alcune considerazioni critiche sull’evoluzione delle teorie e dei metodi di analisi dei processi migratori
KRASNA, Francesca
2004-01-01
Abstract
La mobilità territoriale delle popolazioni ha sempre rappresentato uno dei fenomeni più dinamici e affascinanti dell’analisi geografica. I recenti processi immigratori che interessano in vario modo l’Europa spesso hanno indotto a focalizzare l’attenzione degli studiosi e degli operatori del settore sugli aspetti di più immediata rilevanza e urgenza, per lo più legati alle fasi iniziali del percorso immigratorio (arrivi, prima accoglienza, sicurezza, ecc.). Ora che i flussi hanno dimostrato la loro natura strutturale, diventa fondamentale integrare gli approcci di tipo tradizionale con strumenti interpretativi nuovi, che meglio si adattino a seguire i processi di inserimento/integrazione dei migranti nelle società ospiti. Scopo di questo contributo è quello di indicare nuovi possibili indirizzi e metodologie di indagine per i temi in oggetto, in modo complementare e sinergico rispetto a quelli convenzionali, tipicamente impiegati dalla comunità dei geografi. In particolare si tratterà dell’esigenza di adottare insieme, a seconda del livello di ricerca, metodi quantitativi e qualitativi in un’ottica multidisciplinare e di rileggere in chiave più moderna concetti, strumenti e modelli “classici” dell’analisi geografica.Pubblicazioni consigliate
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.