Arcangelo Ghisleri (1855-1938), da Lucio Gambi in poi, è sempre stato rappresentato come geografo “eterodosso” e “contestatore”, come antagonista della geografia accademica. Il giudizio non sembra del tutto fondato, se si confronta, per esempio, la “Geografia per tutti” con “In Alto”, la rivista friulana diretta da Giovanni Marinelli, che con intenti analoghi e con eguale coerenza sviluppa il tema della “geografia di casa nostra”, formando i più importanti geografi italiani. Pensiero e opera di Ghisleri implicano cioè una valutazione più attenta e articolata delle correnti democratiche che nascono dal Risorgimento e alimentano buona parte della nostra geografia. La tesi del pre-fascismo dei geografi italiani è anche in questo caso pregiudizio da superare.

Arcangelo Ghisleri e la "geografia di casa nostra"

MICELLI, FRANCESCO
2008-01-01

Abstract

Arcangelo Ghisleri (1855-1938), da Lucio Gambi in poi, è sempre stato rappresentato come geografo “eterodosso” e “contestatore”, come antagonista della geografia accademica. Il giudizio non sembra del tutto fondato, se si confronta, per esempio, la “Geografia per tutti” con “In Alto”, la rivista friulana diretta da Giovanni Marinelli, che con intenti analoghi e con eguale coerenza sviluppa il tema della “geografia di casa nostra”, formando i più importanti geografi italiani. Pensiero e opera di Ghisleri implicano cioè una valutazione più attenta e articolata delle correnti democratiche che nascono dal Risorgimento e alimentano buona parte della nostra geografia. La tesi del pre-fascismo dei geografi italiani è anche in questo caso pregiudizio da superare.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11368/1871901
 Avviso

Registrazione in corso di verifica.
La registrazione di questo prodotto non è ancora stata validata in ArTS.

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact