Il saggio sostiene il superamento in atto nell'esperienza giuridica della dicotomia tra privato e pubblico sia nei rapporti tra cittadini e P. A. sia nei rapporti intersoggettivi. Si sottolinea l'affermarsi del fenomeno dell'autoamministrazione nel mondo amministrativo e del contratto come principale strumento d'innovazione del mondo commerciale. Sennonchè, le aporie di alcuni interventi riformatori del procedimento amministrativo e della visione antagonista del contatto testimoniano di rigurgiti dell'assolutismo giuridico, per un verso, e di fondamentalismo contrattuale, per l'altro. Entrambi riconducibili alla prospettiva della scienza giuridica moderna che, presupponendo il singolo come soggetto anomico, vede nello stato l'unica fonte di ordine delle relazioni umane
Autoregolamentazione e sussidiarietà: le aporie del nuovo procedimento amministrativo e della visione antagonista del contratto
FRANZESE, LUCIO
2008-01-01
Abstract
Il saggio sostiene il superamento in atto nell'esperienza giuridica della dicotomia tra privato e pubblico sia nei rapporti tra cittadini e P. A. sia nei rapporti intersoggettivi. Si sottolinea l'affermarsi del fenomeno dell'autoamministrazione nel mondo amministrativo e del contratto come principale strumento d'innovazione del mondo commerciale. Sennonchè, le aporie di alcuni interventi riformatori del procedimento amministrativo e della visione antagonista del contatto testimoniano di rigurgiti dell'assolutismo giuridico, per un verso, e di fondamentalismo contrattuale, per l'altro. Entrambi riconducibili alla prospettiva della scienza giuridica moderna che, presupponendo il singolo come soggetto anomico, vede nello stato l'unica fonte di ordine delle relazioni umaneI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.